Rubrica



Un futuro senza clan nelle terre di don Diana

I giovani ricordano il sacerdote di Casal di Principe ucciso dalla camorra 21 anni fa, potrebbe essere beatificato dalla Chiesa


Al Museo del Bardo poco prima della strage

Venerdì scorso visitavo la grande collezione di mosaici di Tunisi. Cinque giorni dopo un commando jihadista vi ha fatto irruzione seminando morti e feriti. Quelle sale custodiscono  la più grande collezione mondiale di mosaici romani che le raffiche della strage messa a segno dai fondamentalisti islamici potrebbero aver danneggiato per sempre

Francesco Nuccio

L'inattualità dell'ideologia revisionista

In Sicilia si sta celebrando il festival della demagogia: sindacati, governo e assessori giocano al rimpallo delle competenze mentre 500 mila giovani sprofondano nella depressione Neet e oltre 260 mila famiglie vivono nella povertà assoluta. E chi pensa di rivendicare ancora la piena attuazione di uno Statuto speciale scritto nel 1946 non ha capito quanto nel frattempo il mondo sia cambiato 

Franco Garufi

La primavera porta il "Bif&St" di Bari con Felice Laudadio

In programma una grande retrospettiva dedicata all'imponente corpus di opere di Fritz Lang e un tributo al napoletano Francesco Rosi

Franco La Magna

A Teatro, per gemmazione dei linguaggi

Camilla Migliori racconta in un libro come vive  e si evolve la narrativa sulla  scena  con quattro adattamenti e rivisitazioni drammaturgiche

Angelo Pizzuto

In Siria 3,6 milioni di bambini vagano tra le macerie

Città rase al suole, centinaia di migliaia di morti, popolazioni private per centinaia di giorni di vitto e medicinali. Da quattro anni il Paese è dilaniato dalla guerra civile

Riccardo Cristiano

L’Emilia-Romagna è la prima regione del nord per sequestri fatti ai boss

I 448 beni sequestrati, dall’agosto 2013 al luglio 2014, rappresentano il 41% del valore totale dell’Italia settentrionale. In tutto il Paese, invece, la regione si posiziona al sesto posto.


Aumentano le frodi sui fondi Ue per l'agricoltura

La Corte dei conti ha inviato al Parlamento la Relazione annuale 2014 su “I rapporti finanziari con l’Unione Europea e l’utilizzazione dei fondi comunitari”, predisposta dalla Sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali. I programmi maggiormente interessati da irregolarità  sono quelli regionali e gli importi più rilevanti nel Mezzogiorno

Franco Garufi

Basta ai blasfemi rituali della mafia

La Chiesa cattolica ha aperto un dibattito ad alto livello anche con lo Stato. Il fine? Rompere la contiguità tra sacro e criminale.


Gianfranco Ravasi.

La provinciale che sbanca in Bbc riscatta Hornby

Viaggio negli anni Sessanta inglesi, dalla grigia e fredda Blackpool alla frizzante Londra, dove esplode il brillante talento della bella Barbara

Salvatore Lo Iacono

La fecondazione assistita secondo Vincenzo Borruso

Può uno Stato laico assumere a norma legale una convinzione religiosa? E se è giusto rispettare i sentimenti religiosi, è giusto che comportamenti dettati dalle fede siano imposti a cittadini che questa fede non condividono? Sono le domande a cui cerca di rispondere l'ultimo libro del saggista di Piazza Armerina

Angelo Meli

Leo Gullotta porta “Prima del silenzio” a Catania

Nell’anno in cui ricorre il decennale della morte di Giuseppe Patroni Griffi, il Teatro di Roma accoglie e acquisisce una produzione di punta del Teatro Eliseo che ora l'attore catanese l'interpreta nel "suo" Stabile