Rubrica



Le Sacre di Virgilio Sieni debutta a Bologna

Il coreografo fiorentino vuole dar vita, una volta di più, a un teatro allusivo, antinaturalistico, rituale, del quale la danza – asciutta, incisiva, plastica e vibrante – è verbo e modalità d'espressione 

Luana Bombardi

Donne, il termometro della crisi è incandescente

Attraverso l’ascolto di un campione nazionale e rappresentativo della componente femminile per età e area geografica di appartenenza, l’Eurispes cerca di offrire spunti di riflessione sulla condizione delle donne nel nostro Paese su alcuni argomenti chiave: lavoro, condizione economica, consumi, salute, valori e criticità.


Le reti sociali al tempo di internet

Il sociologo Antonio La Spina:  la comunicazione in  tempo reale del web 2.0  ha reso possibile l’estensione dei principi delle reti sociali reali agli ambienti virtuali della rete così come, d’altro canto, ha modificato la nostra vita reale nei suoi aspetti relazionali, comunicativi e nelle abitudini

Alida Federico

Donne immigrate, come lavorano e come si sposano

Tra i migranti che arrivano in Italia per ragioni di lavoro cresce il numero delle donne. Aiutano le italiane nella conciliazione di lavoro e cura di bambini e anziani. Ma così cambia anche il “mercato matrimoniale”, con l’aumento delle unioni miste. Il welfare e una nuova idea di famiglia.

Alessandra Venturini e Daniele Vignoli

Le Parole sono pietre

Nino Romeo porta in scena «In Petra», trasfigurazione de «L'imprudenza o lu Mastru Staci» di Domenico Tempio. E Catania esulta


Francesco Nicolosi Fazio

Auguri Letizia Battaglia, la Vedetta di Palermo

Compie 80 anni la grande fotografa che meglio di chiunque altro ha raccontato per immagini il volto profondo della Sicilia e di Cosa nostra

Saverio Lodato

Da Fava a Cutuli la Spoon river parla siciliano

Il libro di Giacomo Di Girolamo "Dormono sulla collina"  rievoca vita morte e battaglie di defunti, eccellenti e non immaginando le loro confessioni. Una "livella" che accomuna buoni e cattivi.

Tano Gullo

Il meraviglioso giuoco di Enrico Brizzi

Rassegna storica e curiosità sui pionieri e gli  eroi del calcio italiano: cultura, immaginario, un pezzo rilevante della storia del nostro Paese

Giovanni Tarantino

Il meraviglioso giuoco di Enrico Brizzi

Rassegna storica e curiosità sui pionieri e gli eroi del calcio italiano: cultura, immaginario, un pezzo rilevante della storia del nostro Paese

Giovanni Tarantino

L'austerità fuori luogo per lo sviluppo dell'eurozona

Il dibattito sul modo di affrontare la crisi economica europea, che si ripercuote con maggiore violenza sulle condizioni di vita delle popolazioni degli Stati più deboli, continua a dividere

Giuseppe Ardizzone

I matrimoni combinati all'ombra del Pd renziano

Una folla di politici di vecchio corso vuole aderire. Come saranno valutate le posizioni culturali e politiche dei nuovi ingressi 

Alessandro Bellavista

Cosa ci insegna ancora Falcone

Tensioni laceranti e conflitti violenti in una una lettera scritta nel dicembre 1991. Il magistrato sta per lasciare la Procura di Palermo per lavorare a Roma, al ministero. A un professore che lo aveva invitato a restare risponde di essere "convinto che il [SUO]posto sia a Palermo", ma spiega che il suo "non è un abbandono" e che ha scelto Roma per potervi "impiegare tutte le energie possibili per la lotta alla mafia". A Palermo non poteva farlo più, non lo voleva più nessuno

Gian Carlo Caselli