Rubrica
Il valore degli immigrati in Italia
Secondo un'indagine della Fondazione Leone Moressa, producono l'8,8% della ricchezza nazionale, per oltre 123 miliardi di euro, soprattutto in Lombardia, Lazio, Emilia e Veneto.Melania Federico
Decolla la banca dati nazionale antimafia
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo è entrato in vigore questo importante strumento finalizzato al rilascio della documentazione nei confronti di tutte le imprese coinvolte nell’esecuzione dei lavori pubblici. I dati riguardano le informazioni e le comunicazioni antimafia, le liberatorie e le interdittive rilasciate alle società interessateAlida Federico
Urbino luogo dell'anima e provincia universale

Salvatore Lo Iacono
La Dia: clan sempre più imprenditori
Le organizzazioni mafiose si sono ormai trasformate in vere e proprie «holding del malaffare», camuffano la propria presenza e l'agire tipicamente criminogeno dietro il paravento di società ed aziende apparentemente legaliI lavoratori delle aziende confiscate: lo Stato non ci abbandoni
Si è concluso con la tappa di Palermo il viaggio della legalità della Cgil in Sicilia. Lunedì il camper, partito in ottobre da Milano, proseguirà per fare sosta a Napoli. Spari contro il feudo VerbumcaudoSergio Mattarella presidente della Repubblica

Una canzone siciliana trionfa all'Expo di Milano

Il post "Expo 2015 sarà per Milano un’occasione straordinaria?” interamente composto da domande e vincitore della prima edizione di Explog, diventa una canzone e nasce l’ExpoSong.
Tsipras ci costringe a ridiscutere l'Europa
Il problema posto dalla povertà, dalla difficoltà di crescita e di tenuta finanziaria della Grecia porranno presto il problema della sostenibilità anche degli altri paesi del sud EuropaGiuseppe Ardizzone
Fondi europei, la spesa necessaria nella legalità
Presentato all'Ars il primo Rapporto dell'Osservatorio sui fondi europei promosso dal Centro Pio La Torre di Palermo. Il presidente del Centro, Vito Lo Monaco, ha sottolineato come "l'obiettivo deve essere la crescita per alleggerire la pesantezza della situazione sociale ed economica siciliana. La spesa dei 16 miliardi dei precedenti cicli di programmazione dei fondi europei non ha dato i risultati sperati, sono diminuiti Pil e Va, sono aumentate le diseguaglianze sociali. Troppe dispersioni ed inefficienze hanno minato l'efficacia della spesa europea".La famiglia per Nicholls? Un cane a tre zampe che zoppica

Salvatore Lo Iacono
Il Presidente della Repubblica desiderato dagli italiani

Alida Federico
Tecnologie digitali e bambini: opportunità, rischi e raccomandazioni
Il Centro per la Salute del Bambino ha messo a punto il documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” che fornisce suggerimenti pratici per l'uso dei nuovi mediaMelania Federico