Birdman o l'imprevedibile virtù dell'ignoranza

Macchina da presa mobilissima spesso a
seguire o in soggettiva, lunghi piani sequenza. Fin dalle battute iniziali il
messicano Inarritu non nasconde la frenesia linguistica con la quale costruisce
il suo “Birdman (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza”, impietoso sguardo
surreale su Broadway, inarrivabile gotha del teatro americano, che la celebrità
in declino Riggan Thomson (tale divenuto interpretando un pittoresco supereroe
munito di maschera e ali da uccello) tenta di conquistare nel tentativo di
affermare una valenza artistica forse mai posseduta. Ma tra paure, invidie,
liti “costruttive” con i compagni d’avventura, esposizioni di fallimenti
matrimoniali e paterni, il riconoscimento alto, colto - anelato come necessità
vitale - giungerà infine a seguito d’un magistrale colpo di regia: il mancato
vero suicidio (iperrealismo o involontario sbilenco colpo di pistola?) del
protagonista in piena rappresentazione teatrale, che spinge l’impietosa ed acida
critica teatrale del prestigioso New York Time a recensire favorevolmente lo
spettacolo. In ospedale, sfasciatosi dei bendaggi, Thomson (inseguito come
un’ombra dal suo pennuto alter ego, con il quale dialoga e del quale si sente
spesso la tenebrosa voce f.c.) sembra finalmente libero dalle sue ossessioni e
lanciandosi in volo da una finestra può finalmente sollevarsi sulle miserie del
mondo. Tragicomica commedia nera (dalla chiusa tutt’altro che persuasiva) dell’egocentrismo
attoriale che affastella temi e problemi esistenziali a ritmo vorticoso,
esageratamente sopravvalutata (anche dalla critica) con la candidatura a ben
nove Oscar. Cast attoriale all stars per una coproduzione Usa-Canada,
distribuita dal colosso 20th Century Fox che giocherà tutto il suo peso nel
corso dell’imminente “notte delle stelle” per l’attribuzione delle agognate
auree statuette. Interpreti:
Edward Norton
- Emma Stone
- Michael Keaton
- Naomi Watts
- Andrea Riseborough -
Zach Galifianakis
- Amy Ryan
- Merritt Wever
- Natalie Gold
- Joel Garland
- Clark Middleton
- Bill Camp
Ultimi articoli
Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaPochi laureati e meno retribuiti
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele