Rubrica
Aumentano le donne medico, ma i vertici restano maschi
Il numero di dottoresse in Italia ha superato quello degli uomini, con una percentuale pari al 50,9%, mentre Asl e aziende ospedaliere restano guidate per lo più da professionistiAlida Federico
Frasca: la mafia non è sconfitta, la guardia resti alta

I giovani e lo smartphone-droga: binomio letale
Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo- scheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia. Il Documento della 7^ Commissione permanente del Senato lancia un allarme tardivo e letale. Tutti – famiglie, educatori, opinione pubblica, medici, esperti, decisori – dovrebbero proporre contromisure da adottare, non in un indefinito futuro ma oggi, o meglio ieri. Perché è già tardi. Pochi ne parlanoPino Scorciapino
La shoah e gli eroi della resistenza, la storia del siciliano Salvatore Bono
Il Kiwanis dedica quest’anno al Giorno della Memoria “Giusti in divisa”: una pagina di storia i cui protagonisti sono i militari italiani della Quarta Armata che, nel novembre del 1942, occupò una area consistente della Francia del sudC’è stato forse un tempo. La storia dell’amore fra Bettina e Antonino Caponnetto

Le coperture del boss latitante nel suo paese e le denunce del sindacato
Le indagini relative alla scoperta dei vari covi di Matteo Messina Denaro insistono spesso sulle caratteristiche del territorio e sull'apparente indifferenza di molti, anzi troppiViolenza di genere e violenza criminale in Sicilia
L'Isola è la prima regione per le violazioni dei provvedimenti di allontanamento e la seconda per casi di revenge porn. Alla videoconferenza del Centro Pio La Torre gli interventi della sociologa Alessandra Dino e della penalista Monica Genovese. La prontezza delle mafie: donne ai vertici del clanAntonella Lombardi
Vito Lo Monaco: “La mafia si è trasformata da classe servente a classe dirigente”

Covid e spese sanitarie, i record negativi della Regione
Dura analisi della Corte dei conti sui costi della pandemia ma anche dei servizi ordinari sostenuti in Sicilia. Stigmatizzato “il nuovo fenomeno legato all’impiego di strumenti flessibili e transitori per dotarsi rapidamente di personale nel periodo emergenziale, anche attraverso prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie acquistate come servizi sanitari". Da quest'anno si torna alla normalità contabile: le pesanti refluenze sul bilancio regionaleFranco Garufi
La giustizia italiana e i pericoli delle annunciate riforme
Il governo prepara modifiche legislative dirette a depenalizzare o alleggerire molti reati nel tentativo, dicono, di sfoltire l'ingorgo nei tribunali. Ma la vera certezza e che tanti malviventi resteranno impunitiElio Collovà
16 febbraio 2023 vince lo Stato di diritto
La cattura del boss ci induce a riflettere ed a credere che quei trenta anni trascorsi non possono definirsi intrisi di sconfitte e fallimenti da parte delle forze dell’ordine e degli organi inquirenti.Elio Collovà