Rubrica



Alunni con disturbi dell’apprendimento, la difficile inclusione

Sono 300mila i ragazzi dislessici, disgrafici, disortografici o discalculici in Italia: quattro disturbi differenti che talvolta possono presentarsi insieme e spesso non vengono riconosciuti

Melania Federico

Così le mafie si sono arricchite approfittando della pandemia del Covid

Le riflessioni dei ragazzi dell'ITI A. Pacinotti Fondi  sulla conferenza del Progetto educativo antimafia. Gli alunni sono coordinati dai docenti Valeria Addessi, Pierina Carta, Pasqualina Corpolongo, Doriana D'Ettorre e Antonella Raso. 


A Medicina numero chiuso, in servizio pochi e anziani: la sanità nemica dei cittadini

Da una parte i reparti ospedalieri chiudono a decine, specie nei nosocomi dei centri minori, per mancanza di sanitari. Dall'altra i corsi con posti limitati. Intere comunità, in particolare piccoli e sperduti paesi, restano senza assistenza quando l’unico anziano medico di base in servizio chiude l'ambulatorio per limiti d’età e va in pensione

Pino Scorciapino

Lotta alla mafia ma anche alla povertà: i binari obbligati dell'azione di governo in Sicilia

Completata la composizione del Governo nazionale di destra-centro, attendiamo, senza alcuna illusione, quella del Governo regionale

Vito Lo Monaco

In memoria di Angelo Pizzuto, giornalista d'impegno e critico raffinato

Nato a Catania ma romano di adozione, ha scritto di teatro e cinema sino alla fine. Tra i suoi maestri: Romano Bernardi, Salvino Ajello, Franca Manetti, Turi Ferro.

Franco La Magna

Il lavoro degli immigrati in Italia vale il 9 per cento del Pil

Fondazione Leone Moressa: i lavoratori stranieri penalizzati dalla pandemia ma ancora fondamentali in molti settori


Don Ciotti: mafia normalizzata, molti convivono con i boss in colletto bianco

Il presidente di Libera a Palermo: la criminalità italiana, e non solo, sta assumendo sempre più una connotazione transnazionale costituendo un pericolo globale e crescente


Le stragi nazifasciste di gente povera e inerme e la giustizia negata in Sicilia

L'orrore svelato dal procuratore generale della corte d’appello militare di Roma, Marco De Paolis. in una mostra a Palermo organizzata con il sostegno della Fondazione Federico II e dell'Esercito


Cybercrime, cooperazione e meccanismi di attuazione della futura convenzione Onu

Il Centro Pio La Torre ha partecipato a New York alla Terza Sessione del Comitato Ad Hoc per l’elaborazione di nuove strategie internazionali contro l’uso delle tecnologie dell’informazione e comunicazione per scopi criminali.

Vittoria Pellerito

La naturale ascesa di Giorgia Meloni, leader di lotta e di governo

Basta seguire il trend: ha avuto il 2% nelle Politiche del 2013, il 3,7% alle Regionali del 2014, il 4,35% alle Politiche del 2018, il 9,72% alle Regionali del 2020, fino al 26% del 25 settembre scorso

Franco Garufi

Anche il Centro Pio La Torre in piazza a Palermo per la pace

L'iniziativa segue la mobilitazione che lo scorso 23 luglio ha coinvolto oltre 60 città, e l’invio lo scorso 21 settembre di una lettera al segretario generale Onu Guterres in occasione della Giornata della Pace per un sostegno ad azioni multilaterali.


Mazara del Vallo, la città oltre la rete di Giovanni Franco e Nicola Cristaldi

Nel libro si racconta la città del sogno e della realtà, splendente sul mare, tra Fata Morgana, Marrobbio, luce mediterranea e salsedine che corrode le mani dei pescatori