L'Italia civile non considera le persone "carico residuale"
Società | 9 novembre 2022
La decisione di far sbarcare tutti i migranti a bordo delle due navi ancorate al porto di Catania e l’apertura del porto di Marsiglia alla Viking che navigava da giorni al largo delle coste siciliane, è una vittoria del movimento democratico, dei sindacati – in particolare la Cgil - dei giovani, dei parlamentari che hanno presidiato per giorni le banchine dello scalo della città etnea in nome della solidarietà e della richiesta di una diversa politica delle migrazioni capace di affrontare e risolvere gli enormi problemi della mobilità di donne, bambini, uomini in fuga dalla disperazione economica e dalla guerra, verso la speranza di una vita diversa.
È anche, e soprattutto – la sconfitta del governo di destra centro che ha riproposto, dopo gli anni della pandemia, la cinica scelta di lasciare in mare centinaia di immigrati che fu propria nel 2018/2019 del governo Conte-Salvini.
La violenza del linguaggio dell’attuale ministro degli interni segna un ulteriore salto in negativo: definire le persone “carico residuale” non è solo linguaggio burocratico. È il segno di una concezione del mondo in cui c’è chi sta sopra e chi sta sotto. E chi sta sotto è considerato, come diceva il sociologo Baumann, un peso da smaltire come un rifiuto. Una concezione che respingiamo con sdegno e non può trovare alcuna tolleranza in un paese fondato sull’umanesimo e sulla cultura dell’accoglienza.
Poi certamente ha ragione chi dice- come papa Francesco – che anche L’Europa deve fare la sua parte per definire una nuova politica delle migrazioni e dell’accoglienza. Innanzitutto va cancellato l’accordo italo – libico del tutto contraddittorio alle necessità della politica delle migrazioni e che rappresenta una delle cause delle condizioni inumane in cui vivono I migranti nel loro transito in terra libica. Il Centro studi Pio La Torre si riconosce pienamente nella battaglia per l’accoglienza dei migranti e parteciperà a tutte le iniziative di mobilitazione.
È anche, e soprattutto – la sconfitta del governo di destra centro che ha riproposto, dopo gli anni della pandemia, la cinica scelta di lasciare in mare centinaia di immigrati che fu propria nel 2018/2019 del governo Conte-Salvini.
La violenza del linguaggio dell’attuale ministro degli interni segna un ulteriore salto in negativo: definire le persone “carico residuale” non è solo linguaggio burocratico. È il segno di una concezione del mondo in cui c’è chi sta sopra e chi sta sotto. E chi sta sotto è considerato, come diceva il sociologo Baumann, un peso da smaltire come un rifiuto. Una concezione che respingiamo con sdegno e non può trovare alcuna tolleranza in un paese fondato sull’umanesimo e sulla cultura dell’accoglienza.
Poi certamente ha ragione chi dice- come papa Francesco – che anche L’Europa deve fare la sua parte per definire una nuova politica delle migrazioni e dell’accoglienza. Innanzitutto va cancellato l’accordo italo – libico del tutto contraddittorio alle necessità della politica delle migrazioni e che rappresenta una delle cause delle condizioni inumane in cui vivono I migranti nel loro transito in terra libica. Il Centro studi Pio La Torre si riconosce pienamente nella battaglia per l’accoglienza dei migranti e parteciperà a tutte le iniziative di mobilitazione.
Ultimi articoli
Lo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole
Referendum, tanti motivi per andare a votare
Festa della Repubblica, presidio di libertà