Rubrica



"Io, Walter Veltroni e Giuseppina Zacco, la moglie di Pio La Torre"

Silvia Francese interpreta la compagna del leader comunista assassinato dai mafiosi in "Ora Tocca a Noi" presentato alla festa del cinema di Roma. «Una sorta di magia mi ha concesso di interpretare un personaggio ammantato di nobiltà».

Concetto Prestifilippo

Dalle buste della spesa ai vaccini: così le mafie si sono sostituite allo Stato durante il Covid

“La distribuzione di beni alimentari e farmaci, dal Messico a Palermo, ha permesso la vicinanza con la popolazione e l'auto legittimazione delle organizzazioni criminali. Con la pandemia da Covid 19 i processi preesistenti di infiltrazioni delle mafie nell'economia legale si sono accelerati”. Lo ha detto Ernesto Savona, direttore di Transcrime - Università Cattolica del sacro Cuore, alla prima videoconferenza del 17esimo progetto educativo antimafia del centro studi Pio La Torre, intitolata 'La mutazione delle mafie nel XXI° secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia'. Sono intervenuti anche il professore dell'Università di Pisa, Alberto Vannucci e Vito Lo Monaco, presidente emerito del centro, moderati dalla presidente Loredana Introini.

Antonella Lombardi

Nuove mafie, violenza di genere e cybercrime: il Centro Pio La Torre torna nelle scuole

Riparte il progetto educativo, giovedì 20 Ottobre alle 9 la prima videoconferenza su “La mutazione delle mafie nel XXI secolo”. Le nuove mafie sono il filo rosso che lega i vari incontri: pervasive e contagiose come un virus, sono pronte a infiltrarsi in ogni contesto, sfruttando a proprio favore le emergenze del Paese.

Antonella Lombardi

Palermo ricorda le lotte civili di Giovanni Orcel

Manifestazione con Cgil, Fiom, Anpi, Arci, Libera, Centro Impastato e Centro Pio La Torre: rinnovato impegno contro il sottosviluppo e la mafia, per la pace e il lavoro nel Mezzogiorno


A Palermo manifestazione per la Pace con il comitato Europe For Peace

L’evento rientra nella mobilitazione diffusa che centinaia di associazioni stanno promuovendo in Italia, in vista della grande manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma


I valori della socialdemocrazia e la rinascita della sinistra in Italia

Sgomberato il campo dai professionisti del rimescolamento della storia, è tempo di ragionare a mente fredda sulle conseguenze del voto del 25 settembre nel Belpaese e in Sicilia


Gli eroi tragici della mafia che canta, così i neomelodici riempiono le piazze

Calogero Ferrara e Francesco Petruzzella analizzano il fenomeno dei cantanti del crimine: i testi dei brani sono un inno alle figure più conosciute, e rispettate, dell’universo mafioso e camorristico


Fondi Ue, la Sicilia spende poco e male: così i soldi saranno dirottati alle regioni del Nord

Non solo la Regione è in ritardo nei programmi di investimento che stanno per scadere, ma la qualità dei progetti realizzati è scarsa: 441 milioni di fondi Fse sono serviti per coinvolgere solo 10 mila giovani a rischio (i cosiddetti Neet) e poco più di 3 mila disabili. E non si sa con quali risultati. Peggiore la situazione del fondo per lo sviluppo rurale e dei fondi Fesr destinati alle infrastrutture

Franco Garufi

Libri, musica e workshop: 300 eventi al Catania Off Fringe Festival

Sino al 30 ottobre 54 spettacoli, 229 repliche in undici diversi spazi performativi diffusi sul territorio, oltre a 65 incontri gratuiti, 24 performance e 50 eventi correlati. Ecco il programma


"A testa alta", in mostra alla Camera i volti della lotta alla mafia

In 22 immagini esaltate le figure di Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Lo Monaco: esercizi di memoria per stimolare soprattutto i giovani


Veltroni presenta il docufilm su Pio La Torre: racconto la sua integrità

Testimonianza a 40 anni dal 30 aprile del 1982, giorno in cui il segretario regionale del PCI in Sicilia viene freddato insieme con il suo autista e amico Rosario Di Salvo dai mafiosi


“La montagne infidèle” di Jean Epstein al filmfest di Pordenone

Il celebre documentario del regista e teorico francese Jean Epstein girato nel 1923, ritenuto smarrito ma ritrovato e restaurato dalla Filmoteca de Catalunya, è stato proiettato alle “Giornate del Cinema muto”

Franco La Magna