Rubrica



Canicattì ricorda il martirio del giudice Livatino, ucciso dai mafiosi 32 anni fa e ora Beato

Magistrato probo, coraggioso, spinto dai grandi valori trasmessi dalla famiglia, ligio alla rettitudine e sorretto da una fede profondissima, capace di avere compiuto dopo la morte due miracoli.


Virginio Rognoni, padre della prima legge antimafia con Pio La Torre

Tra i democristiani prima e i popolari poi non nascose mai la sua visione del fenomeno mafioso come fenomeno criminale speciale perché coinvolge politica, mondo degli affari e società

Vito Lo Monaco

Il cinema di Venezia arriva nelle sale

Da “Maigret” di Patrice Leconte al “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio e “Per niente al mondo” di Ciro D’Emilio i grandi schermi si illuminano di nuovo

Franco La Magna

Patto tra ricerca accademica e azione nella lotta alla criminalità organizzata

Protocollo di intesa tra l’Università degli Studi di Milano e l’Arma dei Carabinieri rispettivamente rappresentate dal Rettore, Elio Franzini, e dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi.

Alida Federico

Di mafia non si parla

È da giorni che mi arrovello il cervello ascoltando le dichiarazioni rilasciate da vari esponenti politici, candidati o no alle prossime elezioni politiche e regionali.

Elio Collovà

Unibo celebra i 40 anni della Rognoni-La Torre, Lo Monaco: "La madre di tutte le leggi antimafia"

Il presidente del centro studi: “La legge 646 del 1982, non può essere toccata. Va applicata e ampliata, comprendendo le modifiche della società, ma anche estesa a livello europeo”


A votare, non si può fare a meno della politica


Loredana Introini

Lettere di Bellini a Florimo

Il nuovo lavoro di Carmelo Neri, noto biografo belliniano, pubblicato da Algra, “assolve” Francesco Florimo dalle molte colpe ingiustamente attribuitegli in merito alla prima pubblicazione dell’epistolario del “Cigno di Catania”

Franco La Magna

Lavoro, legalità, mafia, salute e sviluppo: il Centro Pio La Torre indica le priorità ai candidati

A 40 anni dalla Legge Rognoni – La Torre appello di ricercatori e docenti per salvare il Sud e la Sicilia da sottosviluppo e malaffare. “Andiamo a votare, non possiamo fare a meno della politica – dice la presidente Loredana Introini - Dai giovani arriva un segnale forte sulle motivazioni del disimpegno politico di gran parte degli aventi diritto al voto".

Antonella Lombardi

Una settimana di eventi per Livatino e Saetta


Enzo Gallo

A Pordenone tornano le giornate del cinema muto

Da Tod Browning af Alfred Hitchcock. Al Teatro Verdi una settimana di proiezioni con musica dal vivo, seminari, presentazioni, conferenze, incontri, master class e premiazioni


Il volto e una frase di Dalla Chiesa sul treno Frecciarossa

La vettura viaggerà fino al 31 ottobre lungo la rotta ferroviaria Torino-Reggio Calabria per commemorare il brutale eccidio di via Isidoro Carini a Palermo in cui morirono il generale dei carabinieri, la moglie e l'autista