Rubrica
Imprese stremate dalla crisi e dagli usurai
L'arte dello strozzinaggio è diffusa in tutta Italia ma risulta più marcata nel Mezzogiorno e in Sicilia. Controllata prevalentemente dalle organizzazioni criminali non esce allo scoperto perchè gli imprenditori non lo dicono. La Corte dei Conti stima almeno 200 mila persone e 170 mila aziende vittime dei cravattari, le denunce si aggirano intorno a 200 l'anno.Franco Garufi
Le rinnovate piaghe d'Egitto nel terzo millennio
Sono talmente tante le calamità che ci stanno piombando addosso da un biennio a questa parte – pandemiche, geopolitiche, belliche, economiche, politiche, sociali, ambientali - che il parallelismo è d'obbligoPino Scorciapino
Il dovere di cercare la verità ad ogni costo
Ho incontrato per la prima volta Agnese e Manfredi Borsellino ad una iniziativa nel settembre del 1992 e la sensazione che ricordo era di un profondo senso di colpa verso un ragazzo ed una famiglia distrutta per una strage annunciataLoredana Introini
La Sicilia si mobilita in nome di Borsellino
A chi e cosa servirono le stragi di mafia
Un fiume di sangue: sono quarant’anni dalla seconda guerra di mafia, trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio e, risalendo nel tempo, settantacinque anni dall'eccidio di Portella delle Ginestre. I boss sono stati usati da una parte della classe dirigente politica, istituzionale, economica anche per bloccare la costruzione democratica della Repubblica e ogni cambiamento sociale progressistaVito Lo Monaco
Svolta generazionale al Centro studi Pio La Torre: Loredana Introini è la nuova presidente

Antonella Lombardi
La nuova età della lotta antimafia
Vito Lo Monaco
Vito Lo Monaco ai quadri della Cia: così la Sicilia ha affrontato la crisi agricola

Ennio Russo
Truffe digitali e furti d'identità al tavolo Onu
Il Centro Pio La Torre ha partecipato alla Seconda Sessione del Comitato Ad Hoc per l’elaborazione di una nuova Convenzione internazionale per contrastare l’uso delle tecnologie dell’informazione e comunicazione per scopi criminali. Ecco i punti principali di cui si è discussoVittoria Pellerito
Sindaci, assessori ma anche semplici candidati nel mirino: a Campania e Sicilia maglia nera
Secondo «Amministratori sotto tiro», il Rapporto di Avviso Pubblico, anche nel 2021 sono stati censiti atti intimidatori in tutte le regioni d’Italia ad eccezione della Valle d’Aosta. Continua a crescere l’incidenza dei casi al Centro-Nord, giunta nel 2021 al 45,5% del totale. Cresce il ruolo dei socialAngelo Meli
In memoria di Peter Brook, gigante giramondo della regia

Angelo Pizzuto
Erice, via alla rassegna estiva Cortili Narranti e Borgo in Musica
