Rubrica
La rinascita della Grande Russia, dove guarda Putin dopo l'invasione Ucraina
Ha prevalso il cervello rettiliano. E ora in Europa si sono spalancate le porte dell’inferno. Territorio, gerarchia, spazio – istinti primordiali dell’essere umano – per il nuovo zar del terzo millennio assumono rilevanza fondamentale. Tanto da poter diventare l’innesco della Terza Guerra Mondiale. I pericoli immediati per la SiciliaPino Scorciapino
Poche donne nei settori Stem, crisi educativa
In un’Europa dove le donne in media lavorano più degli uomini in questi settori, l’Italia resta ancorata a un divario di genere che resta quasi immutato nel tempo. Si registra, infatti, una percentuale inferiore di 3 punti rispetto a quella degli uomini nel nostro paese (18,3%) ed entrambe inferiori al dato sia maschile (21,2%) che femminile (la quota più alta, pari al 22,1%) di tutta l’UeMelania Federico
eTwinning, 13 mila nuovi docenti iscritti in Italia
Due donne dicotomiche al Teatro del Canovaccio di Catania

Le origini del carnevale nell’ancestrale rito dei Saturnali
Simbolica renovatio della mitica età dell’oro, quale sarebbe stato il regno felice di Saturno, momento di estasi e di liberazione culminante in un vero e proprio mondo alla rovescia, con scambio di ruoli e di sessi.Franco La Magna
I ragazzi di Casteldaccia rievocano la marcia nel triangolo delle stragi

Ragazzi senza tempo libero: mancano centri di aggregazione e politiche giovanili
Il 13,5% degli adolescenti già due anni fa erano insoddisfatti. Una quota significativa prima della pandemia su cui pesa anche la richiesta di luoghi e di spazi di aggregazioneAlida Federico
I patti educativi necessari per sostenere la ripresa
Durante il lockdown al diminuire dell’età è cresciuta la frustrazione per la situazione vissuta. Allo stesso tempo, ragazze e ragazzi appaiono più speranzosi degli adulti verso il futuroMelania Federico
Giardini scolastici: risorse anche per l’educazione civica
Spazi verdi e cortili nella disponibilità delle scuole costituiscono un patrimonio inestimabile. E possono essere utilizzati per molteplici scopi: da occasione per momenti dedicati al gioco e allo sport a delle vere e proprie attività didattiche.In memoria di Francesco Renda: storico e politico, sempre vicino ai contadini

Vito Lo Monaco
Così le mafie superano ogni regime politico

Antonella Lombardi
Estorsioni, in Sicilia siamo tornati all'anno zero: Stato assente e imprenditori in fuga
Il racket nell'Isola continua a registrare numeri preoccupanti nonostante la pandemia. L’anno scorso a fronte di più di 200 casi evidenziati dalle indagini, si sono registrate denunzie che si possono contare sulle dita di una mano. Tra le vittime prevale una generalizzata - e spesso giustificata - sfiducia nelle istituzioniEttore Barcellona