Rubrica



Di ponte in ponte.

Di ponte si parla o meglio si viveva ogni qual volta una festività cadesse prima dell’ultimo giorno lavorativo a ridosso del fine settimana. Ma c'è anche Scilla e Cariddi...

Angelo Mattone

Non dimentichiamoci dell’Afghanistan, aiutiamo un popolo affamato e disperato

Il Paese vive una delle più drammatiche tra le sue cicliche tragedie. stretto tra il fanatismo religioso dei talebani, il freddo dell’inverno, la crisi economica dilagante, la povertà galoppante

Pino Scorciapino

La socievolezza del mimo. Per Jacques Lecoq, a cento anni dalla nascita

Immeritato oblio per uno dei grande maestri della mimica e pantomima del secolo scorso insieme ai connazionali Barrault e il vigorosamente liliale, poetico, possente Marcel Marceau

Angelo Pizzuto

La preservazione del potere che spinge l'uomo alla violenza contro le donne

Ecco la riflessione di Marco Brizzi, della 4 A del Liceo Pacinotti di Fondi, sulla videoconferenza del Centro Pio La Torre dedicata alle disuguaglianze di genere e alla pratica della violenza nella società civile e nelle organizzazioni mafiose


Stefano Della Casa è il nuovo direttore artistico del Torino Film Festival

Succede a Stefano Francia di Celle che al termine del suo mandato ha scelto di non prorogare il contratto. Gestirà la rassegna nel quarantennale della fondazione


America Latina, il male e la follia

Il terzo film dei fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo scava a fondo nel buio d’una psiche paranoica e delirante, conferma d’un cinema disturbante assolutamente anti convenzionale


La Regione acquisirà la casa del beato giudice Livatino, diventerà museo

Sarà patrimonio indisponibile pubblico l'abitazione di Canicattì in cui mosse i primi passi, crebbe e si formò il magistrato ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990 e beatificato il 9 maggio scorso

Enzo Gallo

Il Centro Pio La Torre nel comitato Onu contro il cybercrime

Lo Status Speciale Consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite dimostra che le pulsioni, le idee ed il lavoro di Pio La Torre sono sempre più attuali: attento ai bisogni dei lavoratori, pacifista, abile politico nella ricerca di soluzioni legislative che hanno fatto la storia di questo Paese. Il gruppo discuterà, nei prossimi due anni, delle strategie per combattere l’utilizzo criminale della tecnologia

Loredana Introini

L'università di Palermo saluta Calogero Cammalleri, valente giurista e difensore dei più deboli

Avvocato cassazionista, docente e presidente nazionale di Conpass (Coordinamento nazionale professori associati), aveva 57 anni. Il cordoglio del Centro Pio La Torre


L'ignoto antigattopardo, dieci anni in Sicilia senza Vincenzo Consolo

Intensa rassegna di eventi in memoria di uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano. Curati da Ludovica Tortora de Falco, si snoderanno dall'Isola a Milano

Concetto Prestifilippo

"Consolo, un volto misteriosamente invecchiato di colpo"

Così lo ricorda il fotografo Giuseppe Leone, 85 anni, mentre sta ultimando i preparativi per la mostra che ha dedicato al celebre scrittore di Sant’Agata di Militello


Per Antonella Azoti, combattente antimafia

Il Covid si è portato via anche lei, moglie di Zino e figlia di Nicolò, segretario della Camera del lavoro di Baucina, assassinato nel 1946 dalla mafia del feudo. Si spegne una vivida luce dell’impegno civile e politico del Paese

Vito Lo Monaco