Rubrica



Narratore, drammaturgo e storico del cinema: Umberto Barbaro, un marxista sotto il fascismo

Nasceva 120 anni ad Acireale il poliedrico ingegno siciliano che a 21 anni era già direttore della rivista La Bilancia e poi elemento di spicco del Movimento Immaginista

Franco La Magna

Dipendenti pubblici in Sicilia: pochi e anziani

Uno studio della Banca d'Italia sulle differenze territoriali nella composizione e selezione del pubblico impiego offre riflessioni utilissime nel momento in cui emerge con tutta evidenza che uno dei fattori decisivi- se non il più importante – per la effettiva ed efficace attuazione del PNRR sarà la presenza di risorse umane adeguate nelle pubbliche amministrazioni statali, regionali, locali.


Il buon padrone, l’omicidio Gucci e la fine del mondo in sala

Tre film di inizio anno verso la faticosa ripresa del cinema negli anni della pandemia

Franco La Magna

Dai depositi dei grandi musei le opere valorizzano le sale espositive minori

Il progetto "100 opere tornano a casa" voluto dal Ministro per il Beni Culturali Dario Franceschini per promuovere e valorizzare il patrimonio storico-artistico e archeologico italiano conservato in antichi magazzini

Pino Scorciapino

Demopolis: il 2021 nella memoria dei siciliani

Per l’80% degli intervistati è stata la corsa alle vaccinazioni contro il Covid a caratterizzare l’anno, per il 53% le alluvioni e i cicloni autunnali, il 25 ricorda i devastanti incendi estivi


Il 2022 sia l'anno della ripresa nel segno della legalità e della lotta alle mafie, auguri a tutt*

Ricorrono il 30esimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, il 40esimo dell’uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, di Carlo Alberto Dalla Chiesa e dell’approvazione della legge Rognoni-La Torre, prima norma antimafia dopo 122 anni dall’Unità d’Italia, che ha consentito, essendo diventata la madre di tutta la legislazione antimafia attuale, di processare e sconfiggere le cosche di allora e di reprimere i nuovi clan più silenziosi e infiltrati nell’economia legale globalizzata

Vito Lo Monaco

Aumentano le minacce ai giornalisti, la pandemia acuisce lo scontro

Intimidazioni che trovano terreno fertile nei social network ma anche vere e proprie aggressioni degli operatori impegnati sul campo. Il quadro emerge dai dati dell’Osservatorio del Viminale e dal monitoraggio di Ossigeno per l’Informazione


Competenze digitali ed educazione alla cittadinanza digitale, piano per cento scuole

Il progetto si pone l’obiettivo di contrastare la povertà educativa digitale in Italia acuita a seguito dell'emergenza sanitaria che ha determinato il ricorso alla didattica a distanza

Melania Federico

Servizio Civile per 56 mila volontari, selezione aperta anche al Centro Pio La Torre

Pubblicato il nuovo bando nazionale, nella sede dell'associazione antimafia i giovani potranno impegnarsi al servizio della comunità svolgendo attività di formazione civica utile per il territorio. Domande entro il 26 gennaio


Comunicazione e media dopo la pandemia

Nel 2021 la fruizione della televisione ha conosciuto un esponenziale incremento dovuto sia alla crescita degli usi tradizionali, sia degli impieghi più innovativi. E i telegiornali, anche durante i giorni dell’emergenza sanitaria, hanno mantenuto la posizione di vertice tra le fonti informative per il 60,1% degli italiani. L’emorragia di lettori di libri sembra essersi arrestata mentre si registra un aumento dell’impiego di Internet

Alida Federico

Diabolik dei Manetti Bros tra crimini e seduzione

A cinema il fascino discreto dell’inverosimile, privilegiato appannaggio del mondo dei fumetti: il crimine assume una dimensione epica in un mondo dominato dalla corruzione e dai ricatti

Franco La Magna

Così le famiglie hanno risposto alla chiusura delle scuole

La chiusura delle scuole durante la pandemia potrebbe avere conseguenze di lungo periodo sui divari di genere. Disoccupate o in smart working, sono state quasi sempre le donne a occuparsi dei figli in Dad. Anche l’aiuto dei nonni è stato rilevante.

Giulia Bovini, Antonio Dalla-Zuanna e Marta De Philippis