Rubrica



Fridays For Future: cari leader, noi non ci arrendiamo come voi, la Cop26 ha fallito

Dura condanna degli attivisti: i responsabili politici continuano a fallire nell’affrontare la crisi climatica. Questa conferenza è stata una fiera del greenwashing, del mantenere lo status quo e le basi coloniali e imperialiste che permettono a una piccola parte di mondo di mantenere questo sistema insostenibile.


Col Barbiere di Siviglia riparte il Massimo Bellini di Catania

La nuova stagione dello storico teatro lirico catanese riprende con il capolavoro di Rossini e con il recupero della precedente, nel rispetto delle regole


Cinema, Così Promises celebra il melodramma borghese

Il film è tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice francese Amanda Sthers, passata alla regia. Protagonista Pierfrancesco Favino

Franco La Magna

Giovannini: a Sud più fondi per opere sostenibili

Impegno del ministro delle infrastrutture e della mobilità alla videoconferenza del Progetto educativo antimafia organizzato dal Centro studi Pio La Torre su “Agenda 2030 – Cop 26: nuovo modello di sviluppo sostenibile europeo post Covid-19 per un futuro senza ingiustizia, povertà sociale, ambientale e senza mafie” che ha visto partecipare oltre 250 istituti superiori e 21 scuole carcerarie

Antonella Lombardi

Così il Covid ha devastato i sogni dei bambini più fragili

Le conseguenze della pandemia fra i minori, ben oltre la dimensione sanitaria, iniziano a tratteggiarsi con evidenza mettendo in luce anche i limiti del ruolo della scuola nella crescita delle nuove generazioni.


Le gemme dell'albero Falcone donate ai ragazzi delle scuole italiane

Sono stati affidati a giovanissimi studenti, nell’Aula bunker dell’Ucciardone, i primi cento piccoli "Alberi Falcone", nell’ambito del progetto nazionale "Un albero per il futuro"


Al cinema il sofferto intimismo di Silvio Soldini

Il regista milanese torna nelle sale dopo quattro anni con un dramma metropolitano dalla chiusa speranzosa

Franco La Magna

Gli 80 anni impegnati di Salvatore Parlagreco, giornalista e scrittore

Già direttore di Cronache parlamentari e Sicilia informazioni, continua a cimentarsi in riflessioni sulla realtà siciliana spesso controcorrenti rispetto a vulgate presentate come verità indiscutibili

Franco Garufi

Luci allo Sperone, sulle strade di Palermo la voglia di cambiare

Sabato 4 dicembre alle 9,30 raduno dei cittadini presso la Palestra Valentino Renda del quartiere per un cambiamento possibile


La Sicilia ha ripreso a correre ma non troppo

Per il primo semestre dell’anno in corso l’indicatore trimestrale dell’economia regionale, elaborato dalla Banca d’Italia, segnala un’espansione del PIL siciliano di circa il 7 per cento, una crescita robusta ma inferiore a quella italiana. Cresce anche la povertà: il 12,4 per cento delle famiglie beneficia di un sostegno al reddito

Franco Garufi

Canicattì, primo sì al santuario per il beato giudice Livatino

Autorizzata la traslazione della salma del magistrato ammazzato dai mafiosi nella chiesa di San Domenico in attesa che venga realizzata un'apposita struttura in un bene confiscato ai clan

Enzo Gallo

Violenza e mistero dei clan, la forza della mafia nigeriana da Catania a Torino

Black Axe, Eiye, Maphite, Vikings, Bucaneers. Sono alcuni dei gruppi criminali nigeriani attivi in Italia, nei confronti dei quali diverse inchieste giudiziarie degli ultimi quindici anni hanno più volte contestato il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. Specializzati in droga e prostituzione, sono feroci e indipendenti e vengono tollerati, e spesso usati, dai boss delle famiglie tradizionali italiane

Alida Federico