Rubrica



Murales della legalità a Canicattì nel nome di Saetta e Livatino

“Il ricordo”, l’opera di street art firmata da due artisti emiliani, Luogo Comune e Riccardo Buonafede, rappresenta un omaggio della comunità ai giudici uccisi dalla mafia. Via al bando per assegnare i beni sottratti ai boss

Teresa Monaca

La rinnovata forza della lotta di classe nel nostro tempo

Dalla battaglia per fornire i vaccini ai paesi più poveri del mondo, alla resistenza nelle aziende che non tutelano i lavoratori. L'impegno civile non è un concetto ferrovecchio o un relitto del passato

Pino Scorciapino

Donne e bambini impoveriti dalla pandemia



Quasi centomila mamme hanno perso il lavoro



Aumentano i morti sul lavoro, allarme sicurezza

Il numero degli infortuni denunciati è cresciuto del 2,3% nella gestione Industria e servizi (dai 142.256 casi del 2020 ai 145.569 del 2021) e del 7,4% in Agricoltura (da 7.651 a 8.218) mentre è diminuito del 19,3% nel Conto Stato (da 22.412 a 18.083)


Cinema, Wong Kar-Wai integrale aprirà il Sicilia Queer a Palermo

Al De Seta dei Cantieri culturali alla Zisa proiezione in anteprima regionale di «Happy Together», film cult restaurato in 4K che prevede l’integrazione di alcune scene censurate dalla distribuzione negli anni Novanta


Blocks: storie di dialoghi oltre i limiti

Tornano le grandi mostre a Palermo. All'Albergo delle Povere riflessione sui muri del nostro tempo e della storia e sull'importante ruolo che l'arte e la cultura rivestono per il loro superamento.


Giovani laureati in fuga dall'Italia, poveri in fuga dalle università

Dossier della Corte dei conti: le limitate prospettive occupazionali, con adeguata remunerazione, spingono sempre più le persone qualificate a lasciare il Paese. Registrato un più 41,8% rispetto al 2013


Ai ragazzi di Mussomeli la menzione d’onore del Fai: “Ti racconto un posto”

Grande soddisfazione all’Istituto comprensivo “Paolo Emiliani Giudici” per il riconoscimento del lavoro svolto dagli alunni e da un team di maestre che si sono prodigate per la realizzazione del progetto

Tonino Calà

Sblocco dei licenziamenti, l'ira di vescovi e sindacati

La decisione di lasciare mano libera alle imprese dopo il 30 giugno, invece del 28 agosto come inizialmente ipotizzato, potrebbero far saltare altri 600.000 posti di lavoro di cui 60 mila in Sicilia

Angelo Meli

Terrasini onora il sacrificio di Pio La Torre

Intitolato al leader comunista ucciso dai mafiosi l’edificio comunale sede degli uffici tecnici, anagrafici, acquedotto. All'ingresso un murales del maestro Vito Cardinale.


Mattarella: "O si sta contro la mafia o si è complici, non ci sono alternative"

Intervento del capo dello Stato nell'aula bunker dell'Ucciardone nel giorno della strage di Capaci: "La mafia esiste ancora, non è stata sconfitta. E' necessario tenere sempre attenzione alta e vigile da parte dello Stato".