asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



La mafia e il Dragone

Anno 7 N.36 - 30 settembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Mariano Bella, Daniele Billitteri, Dario Carnevale, Stefano Castriota, Salvo Fallica, Melania Federico, Antonella Filippi, Andrea Galli, Enzo Gallo, Franco Garufi, Michele Giuliano, Cesare Giuzzi, Massimo Gramellini, Luca Insalaco, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Paolo Mauri, Gaia Montagna, Alessandro Pavan, Dino Pesole, Stefania Profeti, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.

  • Il Berlusconi che fa saltare i tavoli;
  • Prostituzione, contraffazione, lavoro nero. Le attività illecite della mafia cinese in Italia;
  • Pubblicata la relazione semestrale della Dia. Preoccupa il “silenzio” da parte di Cosa nostra;
  • “Scambio di uomini” tra i vari clan mafiosi. Continua l’internazionalizzazione degli affari;
  • Viene dal Sud del mondo la nuova minaccia. Cresce l’influenza della mafia africana;
  • La Dia confisca un’altra cassaforte della mafia. Sottratti 700 milioni al “re dei supermercati;
  • La forza del nome Mangano per intimidire. Così la figlia dello stalliere di Arcore dominava;
  • Processo Trattativa, in aula a sopresa Ingroia. Il pm Di Matteo insiste: deponga Napolitano;
  • Canicattì, concluse le due settimane di incontri e convegni in memoria di Livatino;
  • “Livatino, un esempio di riscatto per tutta la Sicilia e l’Italia”;
  • Calcio ed allegria allo stadio Barbera per ricordare i giudici Terranova e Saetta;
  • Magistrati, giornalisti e politici uniti in una mattinata di sport e memoria;
  • In 4 anni in Italia 280 nuove droghe. L’allarme smart drug corre sul web;
  • Cinquanta droghe per stupri e raggiri. Più di ottanta casi in un anno;
  • Marjuana a chilometro zero in Aspromonte. Ecco perché le cosche sono tornate alla terra;
  • Tra nascondigli naturali e bunker sotterranei. Così i boss calabresi coltivano droga;
  • Cronaca di un divorzio annunciato;
  • Si consuma la resa dei conti tra il Governatore e il Pd siciliano;
  • Crocetta e il Pd mi hanno basito;
  • La crisi colpisce anche le imprese storiche. Chiude dopo 35 anni la Bronte Jeans;
  • Protesta dei sindaci siciliani per le sforbiciate agli Enti Locali;
  • No Muos in corteo a Palermo. Cori contro il presidente Crocetta;
  • Alle stelle i prezzi degli alimenti. Rincari record per il latte fresco;
  • Il Misery Index per leggere il disagio sociale;
  • Venticinque anni di coesione: criticità e prospettive dei fondi strutturali in Sicilia;
  • Gli interventi realizzati sono poco lineari. Pagamenti accumulati negli ultimi due anni;
  • La Corte dei conti denuncia: controlli su appena l’11% della spesa;
  • Urge un cambio di rotta per i fondi 2014-2020. Più coordinamento politico e meno sprechi;
  • Il Paese senza Scilipoten;
  • Quattro fondazioni lanciano un bando per dare opportunità di lavoro ai giovani;
  • Indagine sul mega debito pubblico italiano. Da 15 anni molti colpevoli e nessun eroe;
  • Non è un paese per rifugiati;
  • Un aquilone per far volare la ricerca. Raccolta fondi contro l’Atrofia muscolare;
  • Sicilia, patria di inventori e di creativi;
  • I misteri di Isabel, monella allegra. L'ultimo racconto di Antonio Tabucchi;
  • Daniel Pennac a Pordenonelegge "La lettura è piacere, godimento, sorpresa";
  • Gli artisti dello sfincione venduto sui lapini. Il principe dei cibi di strada è a Palermo;
  • Il vagabondo con la pistola che bacia il pane;
  • Lup, i mutamenti dell’economia e della società al centro di un corso di formazione politica;
  • Teatro Massimo, dopo i successi recenti torna sul podio l'israeliano Omer Meir Wellber;
  • Al via tra Sambuca e Menfi “Terre di cunti”. Dai Radiodervish alla compagnia del Suk;
  • La grande bellezza di correre per l’Oscar;
  • Il SalinaDocFest a una giovane regista ligure;
  • Maestri di cinema e arti marziali e il ritorno allegro dei Puffi;

Dolci evasioni

Anno 7 N.35 - 23 settembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Agar Brugiavini, Carlo Canepa, Dario Carnevale, Giuseppe Casarrubea, Mario Josè Cereghino, Melania Federico, Antonella Filippi, Pietro Franzone, Enzo Gallo, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Emanuele Imperiali, Luca Insalaco, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Giuseppe Martorana, Gaia Montagna, Matteo Motterlini, Gilberto Muraro, Aldo Penna, Naomi Petta, Romano Prodi, Lucia Sandonato, Gilda Sciortino, Rosangela Spina, Walter Tortorella, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Pietro Vento.

  • L’attualità del sacrificio di Saetta e Livatino;
  • Dal miele ai violini, dai presepi al formaggio. Quando il carcere diventa luogo di lavoro;
  • Il reinserimento sociale passa dalla “fatica”. Da Enna a Siracusa, i penitenziari laboriosi;
  • In un catalogo del Ministero della Giustizia. Tutti i prodotti italiani “made in carcere”;
  • L’allarme di Lari: «Antimafia dei fatti delegittimata da poteri occulti»;
  • Il business della criminalità organizzata resta ancora una «cosa» meridionale;
  • A 23 anni dal suo assassinio Canicattì ricorda il Giudice Livatino;
  • Una messa e incontri con le scuole in memoria del “Giudice ragazzino”;
  • Mafia, il pm: condannare Raffaele Lombardo. La Corte dei conti indaga su decine di nomine;
  • Allarme Cgil: Sicilia terra di giovani Neet. In oltre 400mila non lavorano nè studiano;
  • La Sicilia non è un paese per giovani;
  • “Così faremo della Cisl l’hub della società”. Confronto tra Bonanni e i segretari regionali;
  • Borsellino con Landini e Cofferati: “Ripartiamo dalla Costituzione e dal basso”;
  • Formazione: sportelli multifunzionali ancora sospesi tra soppressione e rilancio;
  • Molto da rifare per i fondi strutturali;
  • La distribuzione delle risorse risponde a logiche contingenti che a una strategia;
  • Utilizzo più efficace dei fondi europei. Nasce un Tavolo permanente alla Regione;
  • Taser, un surrogato per l’Imu;
  • Comiso, la Corte dei Conti Europea indaga sull’utilizzo dei Fondi Ue per l'aeroporto;
  • Milo e dintorni: costi, condizioni e chiusure dei centri di identificazione e di espulsione;
  • Diritto al futuro per i minori in fuga;
  • Demopolis: prosegue l’alternanza Pd e Pdl. Influiscono Renzi, Berlusconi, legge elettorale;
  • “La Politica della confusione e la confusione nella Politica”;
  • L’arte del messaggio mediatico supera il contenuto della proposta politica;
  • La multa con lo sconto, un comportamento da italiani;
  • Come le scienze comportamentali possono aiutare le scelte delle politiche pubbliche;
  • Rapporto Eurispes: da rifiuti a risorse. Il futuro della gestione delle plastiche;
  • Un pezzo di Italia nel giardino di casa. Legambiente denuncia commercio di paesaggi;
  • Continua il viaggio nell'Italia del “miracolo economico”;
  • Architettura e città italiane dal secondo dopoguerra al boom edilizio;
  • Luciana Savagnone guida la Corte dei Conti. Prima donna alla sezione Giurisdizionale;
  • Ma c’è ancora poco «rosa» nella pubblica amministrazione isolana;
  • Cgil e Fiom chiedono al sindaco di Palemo di intitolare a Orcel la piazza del Cantiere;
  • No Muos, manifestazione nazionale a Palermo sabato 28 settembre;
  • Chi cucina troppo e chi lascia scadere i cibi. Ad accomunare le regioni italiane è lo spreco;
  • Studiare subito e pagare dopo;
  • Dello sbarco sapevamo il giorno e l’ora. In un libro i segreti degli Alleati in Sicilia;
  • L’Operazione Husky del luglio 1943 anticipata ai comandi italiani;
  • Le divisioni interne ai servizi segreti Usa per l’utilizzo di mafiosi ed ex fascisti “riciclati”;
  • La top ten delle favole più amate al mondo;
  • Approda a Catania la mostra della scultrice americana Louise Nevelson;
  • Un volume di Aldo Bernardini sulle case cinematografiche del muto;
  • Sorrentino, Andò, Golino, Gassman. L’Italia lancia sette candidature all’Oscar;
  • La politica al cinema dopo decenni di silenzio. Andò vince l’Efebo d’oro con “Viva la Libertà”;

La giustizia minore

Anno 7 N.34 - 16 settembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Bianconi, Giuseppe Cadili, Dario Carnevale, Maurizio Del Conte, Adriana Di Liberto, Melania Federico, Antonella Filippi, Roberto Galullo, Michele Giuliano, Paolo Grassi, Pietro Ichino, Luca Insalaco, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Raffaele Lungarella, Davide Mancuso, Antonio Mazzeo, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Fabiano Schivardi, Gilda Sciortino, Marco Sideri, Giovanni Solis, Rosangela Spina, Maria Tuzzo, Ino Vizzini.

  • Tra divisioni e mancanza di strategia si consuma la crisi del centrosinistra;
  • Non è una Giustizia per minorenni;
  • Minori in carcere, registrati 100 episodi di autolesionismo e 26 tentati suicidi;
  • Senza dignità, Osservatorio Antigone. Chi sono e come stanno i detenuti italiani;
  • Le donne pagano il sovraffollamento. A farne le spese soprattutto i bambini;
  • L’inconsistente Piano Carceri: Tanta propaganda, nessun risultato;
  • Condannati alla disoccupazione. Lavorare per 30 euro al mese;
  • Ora d'aria e celle aperte;
  • Sovraffollamento, sistemi a confronto: le soluzioni vincenti di Germania e Spagna;
  • In arrivo dalla Corte dei diritti dell’Uomo 400 mila euro di sanzioni per l’Italia;
  • Work-experience, detenuti minorili al lavoro nelle Riserve naturali;
  • La crisi incide pesantemente sul turismo: tante case sfitte e alberghi liberi in Sicilia;
  • Le lacune del preside-manager;
  • Il contesto istituzionale, le buone pratiche e gli effetti sui risultati degli studenti;
  • Al Nord oltre il 60% delle baby-pensioni;
  • Economia siciliana sempre più al collasso. Nel 2012 in fumo 835 milioni di euro;
  • Appalti in Sicilia, ulteriore crollo del 44%. Nel 2013, -90% a Siracusa, -87% a Ragusa;
  • La ripresa non passa dalle infrastrutture;
  • Servizi ed eversione, le ombre sulle stragi;
  • Nei verbali della Direzione Nazionale Antimafia le manovre oscure dietro gli attentati mafiosi;
  • Palermo ricorda padre Puglisi, ucciso dalla mafia 20 anni fa;
  • Il 20 ottobre la posa della prima pietra della nuova chiesa a Brancaccio;
  • Gli ex ragazzi di Brancaccio si raccontano. "Un quartiere tra luci, ombre e false luci";
  • Effetto 3P: chiesa e mafia inconciliabili. Decreto vescovile, divieto di funerali ai boss;
  • La vita di don Pino Puglisi ora è in un fumetto. Libro e mostra per il beato ucciso dai boss;
  • Italia alle guerre stellari con i satelliti d’Israele;
  • Perché non serve una legge sulla rappresentanza;
  • Rappresentanze sindacali, una legge è necessaria;
  • Tagli ai tribunali in nome della spending review. Gli ordini professionali vivranno ancora un po’;
  • Beni confiscati, se i vicini preferiscono il boss. Tagli, ignoranza: ostacoli verso il Paese legale;
  • L'Italia del “miracolo economico”;
  • Architettura e città italiane dal secondo dopoguerra al boom edilizio;
  • Ricordo di Giuseppina Vittone Li Causi. Grande partigiana e dirigente del Pci;
  • Notte bianca della legalità a Villabate. Incontri, giochi e danza all’insegna del sociale;
  • Scuola, raddoppiati in un anno i ragazzi affetti da disabilità e disturbi apprendimento;
  • Cinisi, corso di formazione del Siulp su sistema previdenziale e sicurezza;
  • Cavina, cantastorie “condannato” alla scuola. Tra i banchi gli anni più belli e più tristi…;
  • A Firenze in mostra gli scatti del poeta della fotografia Izis Bidermanas;
  • Catania, nel ricordo di Mariella Lo Giudice serata per denunciare la violenza sulle donne;
  • Teatro Massimo, stagione di opere e balletti. Il 2014 è all’insegna della palermitanità;
  • Ronconi e la senilità a Varsavia;
  • Centinaia di eventi a Palermo per la “Settimana delle Culture”;
  • Via Castellana Bandiera, genesi di un film. I progetti di Emma Dante di ritorno da Venezia;
  • L’intrepido eroe della bontà;

Percezione criminale

Anno 7 N.33 - 9 settembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Gianni Barbacetto, Alessandro Bellavista, Daniele Billitteri, Massimo Bordignon, Rita Borsellino, Dario Carnevale, Mario Centorrino, Pietro David, Melania Federico, Antonella Gangemi, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Bartolino Leone, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Teresa Monaca, Angela Morgante, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Giorgio Vaiana.

  • La crisi del Mercato di Vittoria e il freno all’agricoltura siciliana;
  • Calano gli omicidi, crescono le violenze. La mappa dei reati consumati in Italia;
  • Furti, borseggi, truffe on line. Aumentano i reati contro il patrimonio;
  • Allarme rapine a Palermo, estate di fuoco. Ladri e rapinatori agiscono per pochi euro;
  • Come curare la sanità “grigia”;
  • La sanità è uno dei settori più esposti al rischio di corruzione;
  • Quelle mafie globalizzate;
  • Dell'Utri mediatore tra le cosche e Berlusconi. Il duro atto di accusa dei giudici di Palermo;
  • Con la scuola arriva anche il caro-libri. Codacons: aumenti del 5% per le famiglie;
  • Libri usati come rimedio contro la crisi. Mercatini e punti vendita in tutta la Sicilia;
  • Sicilia, Formazione sempre più nel caos. La Regione revoca l’accreditamento allo Ial;
  • La questione del credito in Sicilia;
  • Lavoratori forestali, l’11 settembre sciopero in tutte le province siciliane;
  • Le regole che servono per “liberare” la burocrazia;
  • Martin Schulz: “Trasformiamo il voto 2014. In un dibattito sull’Europa che vogliamo”;
  • “Le elezioni europee un’opportunità da non sprecare per lo sviluppo dell’Ue”;
  • Il buio oltre l’Imu;
  • Le misure sull’Imu varate dal Governo sono politiche, poco sensate economicamente;
  • Le cose che Milano può insegnare a Palermo;
  • Imprenditore trapanese si ribella e denuncia il racket: «Liberarsi è possibile»;
  • Carceri, emergenza sovraffollamento. Sicilia terza regione d’Italia;
  • Garantire i diritti sociali dei detenuti: promossa la “Giornata del reinserimento”;
  • Prima nazionale per lo spettacolo dei pupi. "Padre Pino Puglisi. Un prete contro la mafia";
  • Progetto Waterfront: così si valorizzano le coste di Palermo, Trapani e Malta;
  • Centinaia di eventi a Palermo per la "Settimana delle Culture";
  • Per i Cantieri della Zisa un concorso nazionale di idee;
  • Monica Martinelli e la neonataSettenove. "La violenza sulle donne è strutturale";
  • Arriva la Book Therapy, leggere aiuta ad affrontare il rientro dalle vacanze;
  • La Strada di McCarthy. Viaggio nel buio della vita;
  • La storia lunga un’estate nell’Avana perduta. Una Lolita, ultimo regalo di Cabrera Infante;
  • Palermo capitale europea della Cultura 2019. Anche Ovadia e Hornby promuovono l’appello;
  • “Mi illumino di smartphone”, a Canicattì la mostra fotografica di Maurizio Geraci;
  • Tornei di calcio e partite per la legalità. Un anno all’insegna dello sport antimafia;
  • Benevento, un mese a teatro;
  • Cartoni di fine estate e fantascienza;
  • L'Intrepido di Amelio si chiama Albanese. «Un'eroica ostinazione a resistere»;
  • Da Wenders a Risi, il cinema scopre Palermo. Dopo via Castellana Bandiera ecco i vicoli-set;
  • Torna il Salina Doc e sull’isola il cinema diventa testimonianza;

Falsi quasi veri

Anno 7 N.32 - 2 settembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Margherita Billeri, Attilio Bolzoni, Mario Centorrino, Simone Cosimi, Giuseppe De Simone, Pietro David, Melania Federico, Sandra Figliuolo, Enzo Gallo, Michele Giuliano, Flore Murard Jovanovitch, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Martin Luther King.

  • L’importanza di non vendere i beni confiscati ai boss;
  • Alimentato da una richiesta inarrestabile. Il mercato del falso cresce senza sosta;
  • Negli ultimi quattro anni la Guardia di Finanza ha sequestrato 86mila prodotti contraffatti;
  • Dal ragazzino alla signora “per bene”. L’identikit del compratore di falsi è variega;
  • Alimentari, bevande, vestiti, cd/dvd. Nulla sfugge alla mano nera dei falsari;
  • Un’attività criminale che crea danni ingenti. Oltre 5 miliardi di euro il fatturato annuale;
  • In Sicilia persi 84mila posti in un anno. Allarme Istat: un giovane su due senza lavoro;
  • Università: occhi puntati sui test. On line le tabelle sui bonus;
  • Nel giorno del ricordo Confindustria. chiede scusa alla famiglia di Libero Grassi;
  • Sulla scia di Libero Grassi uno Zoom sul racket;
  • L’Autorità Antitrust assegna il rating legalità a 58 imprese: solo 5 hanno avuto le 3 stelle;
  • Formazione, si rischiano di perdere i fondi Fse. Spesi soltanto il 30% delle risorse disponibili;
  • La deprivazione del Mezzogiorno;
  • In Italia cinque milioni di poveri assoluti. La metà di questi risiede al Sud;
  • Abiti da matrimonio per seconde nozze. Un settore che non conosce crisi;
  • Italia invischiata in una Tangentopoli continua. Vannucci: “Così la corruzione conviene di più”;
  • In Sicilia sbarca la guerra;
  • Bambini e famiglie divisi dalla guerra si ritrovano grazie a un'app mobile;
  • La figlia di Totò Riina e il cuore nero di Corleone;
  • La figlia del boss Matteo Messina Denaro: «Voglio vivere lontana dalla sua famiglia»;
  • Canicattì, si rinnova l’appuntamento con la “Settimana della Legalità”;
  • L’Italia e il “razzismo culturalista”. Intervista alla ricercatrice Grazia De Michele;
  • La genesi delle storiche parole del 1963 che cambiarono la storia dei diritti civili;
  • “I have a dream”. Il testo dello storico discorso;
  • Cadute, ascese, oppio ed eroina a Bombay, ma per Thayil non si scomodino i mostri sacri;
  • Agnello Hornby: fiera della mia palermitanità. La città deve riscoprire le sue bellezze;
  • “Il male che si deve raccontare”. Come si combatte la violenza sulle donne;
  • L’armonia inquieta di Turi Simeti alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento;
  • L’arte formosa di Xu Hongfei in mostra a Zafferana Etnea;
  • Omaggio di pittori, cantanti e giornalisti alla cantautrice licatese Rosa Balistreri;
  • Stabile di Catania: “il weekend” di Cameron. Viaggio nelle pieghe dell’esistenza;
  • Ricordo di Lamberto Puggelli, grande maestro di regia;
  • Tango Tongue, la Lingua del Tango;
  • Elio Vittorini, scrittore poco amato dal grande schermo;
  • Cinquanta anni fa il primo film tratto dalla sua narrativa;