Comunicati stampa
Addio a Mario Nicosia

Scompare a 91 anni il superstite di Portella della GinestraIl Centro Pio La Torre si associa al dolore della famiglia e dei compagni di lotta.
Riapprovata all'unanimità dalla Commissione Antimafia la relazione di minoranza approvata il 4 febbraio 1976 firmata da La Torre e Terranova

Disponibile da stamattina sul Centro Pio La Torre il testo integrale della relazione di minoranza della Commissione nazionale di inchiesta sulla mafia approvata il 4 febbraio 1976 e firmata, tra gli altri, da Pio La Torre e da Cesare Terranova.
34° anniversario dell'uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo per mano mafiosa

Per il 34° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo per mano mafiosa, le Presidenze della Commissione nazionale Antimafia e del Centro Studi Pio La Torre promuovono, sabato 30 aprile, una manifestazione al teatro Biondo di Palermo dalle ore 9 alle ore 12.
Lettera del presidente del Centro Studi Pio La Torre Vito Lo Monaco alle scuole che hanno pulito la lapide commemorativa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Carissime scuole, voglio ringraziarvi per quanto avete fatto in memoria di Pio e Rosario.
GLI STUDENTI HANNO PULITO LA LAPIDE DI PIO LA TORRE

Presente anche il Sindaco Orlando che ha siglato un protocollo d'intesa con il Centro su attività di formazione e informazione sulla legalità
QUESTIONARIO PERCEZIONE MAFIOSA: PRESENTAZIONE ALLA COMMISSIONE ANTIMAFIA

Giovedì 14 alle 10 a Palazzo San Macuto presentazione alla stampa e alla Commissione dell'indagine condotta tra gli oltre duemila studenti del Progetto Educativo Antimafia
Manifestazione conclusiva del progetto ''Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili''

INDAGINE CENTRO PIO LA TORRE:
PER 39% STUDENTI MAFIA PIU' FORTE DELLO STATO
Beni confiscati, il governo vari l'albo dei manager

La maggioranza di coloro che nello Stato, nella politica, nell'economia, nella società civile, praticano l'antimafia senza pennacchi e campanili, mirando solo a sciogliere il triste nodo mafia-affari-politica, non deve sentirsi intimidire dalla giusta riprovazione e condanna per l'antimafia di facciata e retorica dei soliti professionisti.
Comitato No Povertà

Il Comitato No Povertà è stato ricevuto questa mattina dal Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone.
PROGETTO EDUCATIVO ANTIMAFIA 2015/2016

Intelligenza e Passione contro le mafie