Rubrica



L’Ue investa più soldi per superare l’impatto della pandemia

Lo chiede oltre la metà dei cittadini europei intervistati durante un'indagine promossa dal Parlamento di Strasburgo. La salute pubblica si attesta in cima alle priorità da affrontare

Alida Federico

E se sul Mes facessimo decidere gli italiani? Un referendum è possibile

Il 20 e 21 settembre il Paese deciderà sulla legge che prevede il taglio dei parlamentari. Facciamolo decidere anche se prendere o lasciare i 37 miliardi che l'Europa è disponibile ad erogarci per la Sanità

Pino Scorciapino

Ripartono i campi estivi nei beni confiscati alla mafia

Mille ragazze e ragazzi saranno impegnati in terre e aziende sottratte ai boss e ora gestite dalle cooperative sociali in quattro regioni: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Melania Federico

Dottorato di studi sulla criminalità organizzata a Milano, via al bando

L’ammissione ai corsi avverrà sulla base di una selezione per titoli ed esami, sono disponiili 4 posti, domande entro il 14 settembre

Antonella Lombardi

Ad Agrigento torna FestiValle, da James Senese a Matteo Mancuso Trio

Tre giorni di concerti tra sonorità jazz, funk, elettroniche e talk sul turismo e festival esperienziali. Il 7, 8 e 9 agosto, i concerti si svolgeranno come da tradizione ai piedi del maestoso Tempio di Giunone e sulla spiaggia di San Leone


Vola l'e-commerce ma muoiono i negozi di prossimità, cambiamo rotta

Record di Amazon, in un giorno ha guadagnato 13 miliardi di dollari. Mentre assistiamo allo sfacelo dei piccoli commercianti e artigiani. Acquistiamo negli esercizi commerciali sotto casa e nei nostri paesi

Pino Scorciapino

Le incognite dell’autunno se non prevale la prudenza

La pandemia ha dimostrato, oltre i limiti delle nostre strutture sanitarie, la nostra piccolezza, la precarietà del nostro modo di vivere. Dobbiamo essere più modesti, più rispettosi dell’ambiente, organizzare meglio la nostra vita

Diego Lana

I quattordici anni del Progetto Educativo Antimafia

Le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica e la ricerca incessante di metodi e strumenti informatici e multimediali realizzata dal Centro Studi Pio La Torre

Francesco Paolo Ammirata

L'Italia dei Neet, oltre 2 milioni di ragazzi non studiano ne lavorano

Triste primato europeo nella fascia di popolazione 15-29 anni. Una percentuale pari al 22,2%, circa 10 punti in più rispetto al valore medio Ue28 (12,5%). Ed il nostro Paese è agli ultimi posti per livello di istruzione

Alida Federico

Lavoratori che “si ricomprano” l’azienda per sconfiggere la crisi

I workers buyout sono cooperative costituite da dipendenti di imprese in crisi che rilevano l’attività garantendone la prosecuzione e l’occupazione. Sono strumenti adatti alla situazione attuale

Roberto Genco, Pier Luigi Morara e Francesco Vella

Quando Palermo diventò Woodstock e arrivarono le grandi star

Concerti che restarono negli annali e storie stupefacenti per Pop '70 di 50 anni fa. Cinquant'anni dopo le storie, i personaggi, i retroscena di quell'estate straordinaria sono raccontati da Sergio Buonadonna


L'Europa solidale scende in campo, scacco ai sovranisti

L'accordo concluso a Bruxelles dai leaders dei 27 paesi dell'Unione Europea e dalla Commissione è uno dei più importanti nella storia dell'unità europea. Per la prima volta la Commissione Ue è autorizzata a prendere in prestito dei soldi sui mercati internazionali per poi trasferire i fondi agli Stati membri che ne hanno bisogno. A detta della maggior parte dei commentatori, si tratta di una vera dimostrazione di solidarietà, qualcosa del tutto impensabile prima del Covid-19. Ecco cosa prevede

Franco Garufi