La rinuncia delle donne a un lavoro per occuparsi della famiglia
In Italia le differenze di genere sul
tasso di occupazione e di inattività sono tra le più grandi in
Europa. Ben 19,6% i punti percentuali di divario tra il tasso di
occupazione maschile e femminile nel 2019, a fronte dell’11,4% in
Ue. La disparità di genere a livello occupazione è aggravata da
quella relativa all’inattività, che vede le donne costrette a
restare fuori dal mercato del lavoro poiché gravate dalle
responsabilità familiari, dalla cura dei figli o dei parenti
anziani. Secondo i dati Eurostat sui progressi dell’Unione Europea
verso i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile stabiliti dalle
Nazioni Unite, in tema di uguaglianza di genere c’è ancora da
lavorare. La disparità occupazionale uomo-donna si registra in tutti
i paesi membri, anche se in misure ampiamente diverse. A superare la
media europea sul divario occupazionale di genere (11,4%) sono i
paesi dell’Europa meridionale e orientale. L’Italia è al terzo
posto. Peggio di noi fanno solo Malta e Grecia, entrambe con 20 punti
di divario. Al contrario, i paesi che si avvicinano alla parità sono
quelli del nord Europa, come Lettonia (3,8%), Finlandia (2,7%) e
Lituania (1,6%).
Come fa notare Openpolis, tra il 2009 e il 2013
la differenza tra occupati uomini e donne in Ue si era ridotta,
passando da 13,5% a 11,7%. Tuttavia, questo apparente aumento
dell'occupazione femminile non rappresentava altro che una riduzione
di quella maschile, in seguito, probabilmente, alla crisi economica
del 2008 che ha colpito maggiormente quei settori lavorativi a
prevalente occupazione maschile, come quello edilizio. Anche l’Italia
aveva registrato una riduzione del divario in quell’arco temporale
(da 24% era passata a 19,8%), per poi attestarsi stabilmente intorno
ai 20 punti percentuali fino al 2019.
Un ostacolo al conseguimento
dell’uguaglianza di genere è, secondo i dati Eurostat,
l’inattività, la rinuncia delle donne a cercare un lavoro per
occuparsi della famiglia. L’Italia è il paese Ue con più donne
inattive per responsabilità di cura, con una percentuale del 15,6%
nel 2019. Francia e Germania, al contrario, presentano percentuali
molto più basse, pari, rispettivamente, al 5% e al 6,2% nel 2019. La
cura della famiglia costituisce il 39,4% dei casi di inattività
delle donne italiane, ragione che prevale su ogni altra (studio,
salute, ecc). Viceversa, solo il 4% degli uomini rinuncia a cercare
il lavoro per la cura dei propri cari. Il motivo principale che li
tiene lontano dalla ricerca di una occupazione è lo studio, nel
24,8% dei casi. Il divario di genere per inattività in Italia, pari
a 35,4% è, ancora una volta, al di sopra della media EU del 27,8%.
La crisi sanitaria in corso ha peggiorato la differenza di genere
sull’occupazione. Se le donne inattive in Italia erano il 44,3% a
febbraio, prima del lockdown, a maggio erano del 46,4%. Sempre a
maggio, gli uomini, invece, erano del 28,2%, confermando che il tasso
di inattività maschile resta sempre inferiore a quello femminile. Da
un lato, con la chiusura delle scuole, soprattutto le donne sono
state costrette a restare a casa con i figli. Dall’altro, i settori
lavorativi a maggior presenza femminile sono stati i più colpiti
dalle chiusure e dalle regole sul distanziamento sociale. Si tratta
in particolare della ristorazione, del turismo, delle attività
commerciali.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole