Da Samp a Days, 23 film in gara al Sicilia Queer di Palermo
Due proiezioni speciali firmate da due Leoni d’Oro: Antonio Rezza e Flavia Mastrella ricevono quello alla carriera per il teatro nel 2018, mentre Tsai Ming-liang se lo aggiudica nel 1994 per «Vive l'amour». In 6 giorni di programmazione il Festival presenterà, nelle sue due competizioni internazionali, 9 lungometraggi per il Concorso internazionale di nuove visioni, firmati da nuovi autori significativi del presente cinematografico che si muovono tra il documentario e la finzione, e 14 cortometraggi in competizione per il Concorso internazionale di cortometraggi queer short.
I 23 film dei due concorsi, che saranno valutati dalla giuria internazionale composta dall’italiano Ernesto Tomasini, dalla svizzera Jasmin Basic, dalla spagnola Nuria Cubas, dal francese Michael Dacheux e dall’austriaco Dietmar Schwarzler. I film oltre che in sala saranno disponibili anche in streaming sulla piattaforma MyMovies.
A impreziosire il programma di questa edizione - unica sezione non competitiva - «Retrovie italiane», a cura di Umberto Cantone, che presenta «Donne Inattese». Omaggio a Franca Valeri e Catherine Spaak. L’omaggio presenta due film che le identificano: «Parigi o cara» (1962) di Vittorio Caprioli, scritto e interpretato da Franca Valeri, e «I dolci inganni" (1960) di Alberto Lattuada, con Catherine Spaak. Spazio anche alle arti visive con il progetto fotografico inedito «Cose da salvare in caso di incendio», a cura di Antonio Leone e realizzato da Roberto Boccaccino e Rori Palazzo. Il trailer del Sqff è stato realizzato da Michele Bernardi, che omaggia la danza e Pina Bausch.
La decima edizione del Queer partecipa a «Taglio Corto», rassegna gratuita di cortometraggi selezionati dal coordinamento dei Festival italiano di cinema Lgbtq disponibile dal 2 al 6 settembre su Vimeo. Nove lavori che raccontano le storie, le vicende e i personaggi di quel variegato mondo che ruota attorno alle differenze legate agli orientamenti sessuali e alle identità di genere. (
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole