Rubrica
Le concessioni e i lidi che occupano le spiagge a scapito dei bagnanti

Melania Federico
«Sub tutela dei», a 30 anni dalla morte un film inchiesta su Livatino

La potenza delle mafie nell'Europa che si ostina a ignorarle
Sono attive soprattutto nel campo del commercio internazionale, del trasporto globale, nella comunicazione mobile e nei settori dei media, internet compreso, generando una vera e propria rete criminale organizzataVincenzo Musacchio
I ragazzi Hikikomori, frutto avvelenato della società digitale

Pino Scorciapino
Il genio di Carlo Delle Piane: 110 film in 70 anni di carriera

Angelo Pizzuto
La qualità della vita che manca alle città del Mezzogiorno
Quasi tutti negativi indici come l’attrattività, la diffusione di bar e di ristoranti, di librerie e di agriturismi, l’offerta in termini di spettacoli, ma anche la spesa al cinema o al teatro. Meglio di tutti la ToscanaMelania Federico
I sindaci siciliani evitano i controlli, chi rischia il posto
Risultati desolanti dal primo monitoraggio della Corte dei conti sul sistema dei controlli negli enti locali con "difficoltà operative ancora numerose e forti resistenze culturali nella loro applicazione”. Nelle categorie dei meno virtuosi si collocano diversi comuni dell'Isola, completamente inadempienti Partinico e RosoliniFranco Garufi
La necessaria politica di alto respiro che salva l'Italia
L'applauso di approvazione unanime della relazione di Zingaretti alla Direzione del Pd, che fissa la linea di quel partito dopo la crisi del Governo Conte, è stato sincero? In tal caso sarebbe un buon punto di partenza che esclude qualsiasi tatticismo per un governicchio! O un governo, con ampia maggioranza e un programma di vero cambiamento e in netta discontinuità con il “Contratto”, che ripristina la correttezza istituzionale e capace di affrontare i temi della crisi economica, della diseguaglianza sociale o si va subito al voto senza paura o vari "annacamenti" o “ammiccamenti”.Vito Lo Monaco
"Ippolito" di Euripide dalla Grecia vola all'America degli anni '50

Franco La Magna
Dagli oratori agli olifici, così rinascono i beni sottratti ai boss

Le Istituzioni della Repubblica rendano onore ai caduti sul lavoro
Non riusciamo a fermare questa strage, i cui numeri sono sempre più impressionanti. Almeno però onoriamoli per come meritano. Il 2 giugno di ogni anno ricordiamo il loro sacrificio per la comunitàPino Scorciapino
I bambini digitali: smartphonizzati, superconnessi e occhialuti
Inquietante studio su come le nuove tecnologie muteranno il corpo umano nel 2100, ossia tra ottanta anni: schiena curva, mani ad artiglio e una seconda serie di palpebrePino Scorciapino