Rubrica



La drammatica fuga delle industrie dalla Sicilia



Canicattì, Festival della legalità nel nome di Livatino e Saetta

Ricco, sobrio ed articolato programma delle manifestazioni organizzate anche quest’anno dalle associazioni Tecnopolis ed Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino per ricordare il sacrificio dei giudici assassinati dalla mafia

Enzo Gallo

La nuova guerra fredda che si combatte sotto i mari del mondo

Tra le nuove frontiere delle tensioni e dei conflitti tra superpotenze non c’è solo lo spazio. Anche gli abissi marini si stanno guadagnando una importante nuova collocazione. Ecco come

Pino Scorciapino

In Italia più giovani laureati, ma meno lavoro e salari più bassi

Secondo i dati Ocse aumenta il numero di chi ha un titolo accademico ma resta sempre sotto la media dei Paesi monitorati. Solo il Messico fa peggio di noi. Mentre l'occupazione resta una chimera

Alida Federico

Non si salva l'Italia se non riparte dal Mezzogiorno

Lettera al ministro Giuseppe Provenzano: la più grave delle crisi del Sud è la caduta di fiducia nella democrazia e nelle istituzioni che la rappresentano. La vera scommessa è lanciare una grande battaglia politica ed ideale che ridia dignità alla cittadinanza e soprattutto ai giovani. E' la battaglia decisiva per la salvaguardia ed il rilancio della democrazia in tutto il Paese

Franco Garufi

L’Unione Europea e il contrasto alla disinformazione online

Allarmante sondaggio di Eurobarometro: buona parte dei cittadini europei sono sempre più preoccupati per l'indipendenza dei mezzi di comunicazione mentre il livello di fiducia nei media è calato in tutta l’Unione

Ivan Scuderi

L'amore difficile tra Palmiro Togliatti e Nilde Jotti

Al giardino “Pippo Fava” di Catania la piéce teatrale di Gianni Scuto il rapporto contrastato tra due grandi e appassionate personalità politiche all'ombra del Partito Comunista Italiano

Franco La Magna

C'è del marcio nello sport, così vengono truccate le carte da gioco

Riciclaggio di denaro sporco, infiltrazioni della criminalità nelle tifoserie organizzate, corruzione, match fixing, scommesse clandestine, doping, sfruttamento degli animali. L'Eurispes svela un mondo non troppo pulito


Da Canicattì appello alla Regione: riapriamo la Casa museo Livatino

Le associazioni che promuovono la memoria del magistrato ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, chiedono al governo regionale di acquisire l'abitazione dove visse, lasciata dai genitori intatta come quando l'abitava ma chiusa al pubblico

Angelo Meli

Perchè il nuovo esecutivo si rimangerà i decreti sicurezza



Priorità del governo: sviluppo solidale e lotta alla mafia


Vito Lo Monaco

Quanto vale il buon sindaco per realizzare una città vivibile

Per quanto capace ed onesto, è condizionato dalla struttura personale e reale che trova, dalla qualità e dalla qualità dei collaboratori, oltre che dalla situazione finanziaria dell'ente

Diego Lana