Da Canicattì appello alla Regione: riapriamo la Casa museo Livatino

Le associazioni che promuovono la memoria di Rosario Livatino, il magistrato di Canicattì ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, chiedono al governo regionale di acquisire la casa per farne un museo. L'appello è stato lanciato da Tecnopolis e dagli Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino all'indomani della decisione del governo regionale di espropriare a Cinisi il casolare in cui Giovanni Impastato fu torturato e ucciso il 9 maggio del 1978. Lì nascerà un museo multimediale e uno spazio per dibattiti e spettacoli: una scelta che ha riscosso l' applauso ieri del Centro Impastato.
Anche le tre stanze della
casa museo di Canicattì rimaste identiche a come Rosario Livatino le
lasciò la mattina del 21 settembre del 1990, prima di essere
assassinato sulla strada che lo portava al tribunale di Agrigento,
potrebbero essere meta di visitatori che cercano di conoscere meglio
il giudice ucciso dalla mafia. E invece sono chiuse al pubblico da
quattro anni.
Da tempo le associazioni Tecnopolis e Amici del
giudice Livatino lavorano per riaprire al pubblico la Casa museo
Livatino. Ma senza successo.Ora l'appello lanciato dalle pagine del
Giornale di Sicilia. L'abitazione del giudice, in viale Regina
Margherita 166 a Canicattì, è stata ereditata alla morte del padre
di Livatino dalla signora che lo ha assistito. E malgrado nei primi
anni siano state autorizzate le visite, da 4 anni la nuova
proprietaria ha chiuso le porte ai visitatori. Nel frattempo però,
nel 2015, la Regione ha imposto il vincolo di interesse culturale
(come era accaduto anche al casolare di Cinisi) e questo può essere
il presupposto per un eventuale esproprio. Non a caso la nuova
proprietaria si è opposta: il Tar ha rigettato il ricorso e il Cga
si pronuncerà entro fine anno.
Polemiche a parte, resta l'
opportunità non colta di una casa che anche per l' assessorato ai
Beni Culturali mantiene intatto lo spirito che ha contraddistinto
Livatino: «La dimora, con i suoi ricordi, scritti autografi, foto ed
effetti personali, preservata nella sua immobile integrità dai
genitori, custodi ed artefici degli insegnamenti che costituiscono i
capisaldi della figura umana ed istituzionale dell' uomo Livatino,
rappresenta la memoria storica su cui incentrare l' azione di
sensibilizzazione». È una costruzione ottocentesca. E all' interno
il papà e la mamma del giudice ucciso decisero di non cambiare
nulla, quasi bloccando il tempo dopo quei colpi di pistola sulla
statale Agrigento -Caltanissetta.
Le associazioni hanno anche
avviato una petizione perché la casa diventi pubblica consegnata tre
anni fa al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E c' è
stata pure una richiesta di acquistare l' immobile a cui però la
proprietaria non ha neppure risposto. Anche il sindaco di Canicattì,
Ettore Di Ventura, ha offerto l' aiuto del Comune. Ma ora la speranza
delle associazioni è che la Regione si muova e riapra le porte di
quelle tre stanze ricche di ricordi.
Per Rosario Livatino, inoltre, è in corso il processo di beatificazione in Vaticano. Secondo il postulatore, don Giuseppe Livatino «il ritratto che viene fuori dall’ascolto dei testimoni e dalla lettura delle sue agende è un ritratto quasi a tutto tondo. Non amava parlare di sé Rosario, ma non amava neanche far parlare di sé quindi, per noi, il lavoro è stato abbastanza complesso. Molti dei testimoni poi avevano già lasciato la magistratura ed altri, purtroppo non erano in condizione di poter dare il loro contributo. Però, nel corso del processo, è emersa la figura di Rosario. Quella di un magistrato integerrimo, cultore determinato del segreto istruttorio, che aveva molto rispetto per l’umanità e la dignità non solo di chi collaborava con lui ma anche nei confronti degli imputati». Dal racconto del postulatore viene fuori la figura di un uomo a tutto tondo con le paure di un giovane dei suoi tempi che riesce a vincerle attraverso la sua profonda fede. «In tutta la sua vita – ha proseguito don Livatino – Rosario non conosce mai la parola "rinuncia" o "sacrificio" ma sempre quella di "scelta". Compiuta la scelta questa doveva essere finalizzata al fare il bene degli altri».
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo