Rubrica
I migliori scatti di World Press Photo in mostra a Palermo

Infiltrazioni mafiose nei comuni, il caso San Cipirello
Nei primi sei mesi di quest’anno in Sicilia sono stati sciolti cinque consigli comunali. Comuni che nella loro storia sin dal Risorgimento si sono distinti per amministrazioni impegnate contro la criminalitàVito Lo Monaco
Quando i cervelli fuggono nascono meno imprese
Molti giovani hanno lasciato l’Italia negli ultimi anni, soprattutto durante la crisi. Una ricerca stima quante imprese in meno sono state costituite, in particolare tra quelle ad alta innovazioneMassimo Anelli, Gaetano Basso, Giovanni Peri e Giuseppe Ippedico
Cinema, a Pordenone i grandi capolavori del muto

Franco La Magna
I peccati capitali che hanno condannato la Sicilia all'inferno
Il turista che arriva per visitare i luoghi che l’hanno resa famosa avverte spesso un senso di delusione per la condizione delle strade, dell’igiene, stato di abbandono delle città e delle campagne e tanta altra negativitàDiego Lana
Illeciti negli uffici pubblici, record di denunce in Sicilia
Oltre due segnalazioni al giorno, in particolare per irregolarità negli appalti, con un trend in crescita soprattutto al Sud. Emerge dal IV rapporto annuale sul whistleblowing dell'AnacMobilitazione generale per scacciare la mafia da San Cipirello
Il Centro Pio La Torre esprime il proprio sostegno e la propria collaborazione all’opera di risanamento che grava sui commissari prefettizi e si appella ai cittadini offesi dall'arroganza dei clanL'analisi delle acque in Sicilia: 16 punti sui 25 risultano fuorilegge

Tratta e sfruttamento: una vittima su 4 è minorenne

Melania Federico
Dei ed eroi, la magia colora l'alba nella Valle dei Templi

Marcello, Martone e Maresco guidano l'Italia a Venezia
Il tris italiano in gara alla 76/ma Mostra del cinema ha un filo rosso nel racconto sguincio e a suo modo realistico del nostro paese travagliato nella dialettica bene/male, nonostante storie di fantasia o riferimenti letterariPiù medici e specialisti, così si salva dal disastro la sanità pubblica
Il sistema richiedeva la riduzione dei costi spesso ingiustificati, insostenibili. Ma sono tante le scelte scriteriate che ora lo stanno facendo franare. A partire dal numero chiuso nelle facoltà di MedicinaPino Scorciapino