Rubrica



L'esperienza di Danilo Dolci si rinnova tra i bambini della Magione

In occasione della ripubblicazione del libro Chissà se i pesci piangono. Documentazione di un’esperienza educativa, si presenta il progetto Dappertutto. Territori e Comunità per inventare il futuro.


Il difficile mestiere del giornalista onesto in Sicilia

Non si spara più come una volta contro i cronisti scomodi, ora arrivano intimidazioni e denunce. La percentuale dei procedimenti penali per diffamazione a mezzo stampa che si conclude con il proscioglimento degli imputati è altissima: l’87%, inferiore alla media nazionale che raggiunge il 92%. L’applicazione della pena detentiva è più alta della media nazionale. Ogni anno i tribunali siciliani condannano almeno 16 giornalisti

Davide Mancuso

Ripartire dal valore del lavoro e dalla sofferenza sociale

Avviata dal Centro Studi Pio La Torre una riflessione sul passaggio generazionale del fenomeno mafioso e di conseguenza dell’antimafia.

Vito Lo Monaco

Ossigeno per l'informazione, seminario a Palermo



La Signora delle camelie e La Capinera in scena sotto l'Etna

L’ultracentenaria fortuna “cine-teatral-operistica” di Verga si ripete al teatro Bellini, il Brancati ripropone con successo la prostituta dal cuore d’oro che rinuncia all’unico vero amore della sua vita di Dumas

Franco La Magna

Qulle piccole illegalità quotidiane diffuse e anche un po' tollerate

Giovanni Frazzica esplora le modalità secondo cui le persone, a partire da elementi considerati impliciti, sono in grado di problematizzare specifici comportamenti

Angelo Meli

La mappa dei diritti umani negati nel mondo, Amnesty accusa anche l'Italia

Il dossier: gestione repressiva del fenomeno migratorio, erosione dei diritti umani dei richiedenti asilo, retorica xenofoba nella politica, sgomberi forzati senza alternative

Dario Carnevale

Ecco perchè la mafia al nord ha trovato terreno fertile

Per molto tempo si è ritenuto che il modello mafioso non fosse ‘esportabile’ fuori dalla Sicilia, che il potere criminale fosse qualcosa di circostanziato nell’Isola. Oggi sappiamo che questa tesi è superata e che le mafie sono radicate in diverse aree dell’Italia, soprattutto dove hanno trovato una illegalità diffusa. Il tema dell’espansione territoriale delle mafie e della corruzione è stato al centro della terza conferenza del progetto educativo antimafia promosso dal Centro Studi Pio La Torre.

Davide Mancuso

Censis: Italia stanca, povera, egoista e incattivita

Un sovranismo psichico, prima di quello politico, come risultato della cattiveria che gli italiani provano, per riscattarsi dalla delusione per la mancata ripresa economica, e che spesso rivolgono contro gli stranieri. E' la diagnosi impietosa della situazione sociale italiana, come risulta dal 52/o rapporto Censis. Bloccato l'ascensore sociale: siamo i peggiori d'Europa

Angelo Meli

Roberta Mantegna e la Bohème con gli Amici del Teatro Massimo

Pomeriggio speciale con un'interprete che è già più di una promessa, poi concerto dei finalisti della terza edizione del Premio Claudio Abbado, chiude il musicologo Pietro Misuraca


La musica di Gianni Bella e le liriche di Mogol per "La Capinera" del Bellini

Prima mondiale sotto l'Etna. Regia e scenografia di Dante Ferretti. ll libretto di Giuseppe Fulcheri si ispira al romanzo di Giovanni Verga. L'orchestrazione è di Geoff Westley


''In questo mondo'', l'antico mestiere del pastore vissuto dalle donne

Il docu-film di Anna Kauber, vincitore alla 36° edizione del Torino Film Festival, proiettato a Roma, da Cia-Agricoltori Italiani in collaborazione con l'associazione Donne in Campo e la Fondazione Nilde Iotti