Rubrica
Storie e curiosità del grande cinema siciliano
Dal mistero delle due "Trinacria Film" alla breve meteora della Katana Film sino alla prima scuola cinematrografica catanese e alle scene sentimentali di Rosso di San SecondoFranco La Magna
Il coraggio di difendere i valori e il valore dell'uomo
Barbara Scaramucci
Un’analisi delle proposte avanzate sul «federalismo differenziato»
L’articolo 116, comma 3, della Costituzione prevede che possano essere attribuite alle Regioni «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» sulla base di un’intesa fra lo Stato e la Regione interessata. Ma ancora non è realtàAdriano Giannola e Gaetano Stornaiuolo
Quelli di via Solferino, un cronista e la guerra di Palermo

L'esempio morale di Mattarella all'Italia che vuole salvarsi
Vito Lo Monaco
L’ascesa degli indipendentisti britannici su Youtube
Un terzetto di stelle dei social media sta dando una grossa mano a spingere il partito della Brexit verso l’estrema destra.Tom McTague
Nuova vita per i giganti del '900, scade il copyright
Da Mann a Agatha Christie, dopo Capodanno le loro opere saranno di pubblico dominio e potranno essere riprodotte, stampate, prodotte in audiolibro o in edizione digitaleDal nuovo Houellebecq a Missiroli, le novità in libreria
Il 2019 si apre tra grandi maestri, da Murakami Haruki alla Pulitzer Jennifer Egan, e tra molte eccellenze di autori italiani come Chiara Gamberale ed Edoardo Albinati. Ecco i titoli di puntaPio La Torre entra nel presepe antimafia dei Filippini a Palermo

Angelo Meli
A Taormina l'ultima lezione di Amos Oz: in politica mai votare alla leggera

Auguri difficili all'Italia che soffre e anche a chi l'opprime
Franco Garufi