Quelli di via Solferino, un cronista e la guerra di Palermo
Cultura | 3 gennaio 2019

Una storia di vita e di giornalismo con la prefazione di Ferruccio de Bortoli. Duecentodieci pagine in cui racconto un rapporto professionale di alta intensità e di forti legami, trentacinque anni di lavoro da corrispondente del Corriere della Sera nella Sicilia delle stragi di mafia, dei grandi processi e dei grandi misteri. Racconto Palermo e la sua eterna promiscuità, con il male e il bene destinati a convivere entro confini strettissimi. Racconto la passione per il mestiere più bello del mondo, le insidie di una vita sgranata sulla linea del fuoco con episodi, aneddoti, retroscena di un'esperienza di lavoro gratificante oltre ogni immaginazione. Racconto le speranze, le delusioni, le conquiste di un ragazzo che riesce a realizzare i suoi progetti contro ogni previsione e contro ogni logica umana, la sfida a mani nude contro una sorte malevola che ha posto barriere ad ogni passo. Racconto un sogno che alla fine di un percorso sofferto è diventato vita vissuta.
Enzo Mignosi
Il libro sarà presentato nell'auditorum della Rai di Palermo il 18 gennaio prossimo, alle 11, da Salvatore Cusimano, Felice Cavallaro, Giulio Francese e Sandra Figliuolo. Presente l'autore.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole