Rubrica
La trattativa Stato-mafia accelerò la morte del giudice
L’invito al dialogo che i carabinieri fecero arrivare al boss Totò Riina dopo la strage di Capaci sarebbe l’elemento di novità che indusse Cosa nostra ad accelerare i tempi dell’eliminazione di Paolo Borsellino.La questione meridionale e il futuro dell'Italia
Sono molti gli aspetti per cui il Mezzogiorno è in forte svantaggio rispetto al resto dello Stivale: la disoccupazione; l'emigrazione; la povertà; l'apprendimento scolastico; le condizioni di salute della popolazione e tanto altro. L'insofferenza per lo status quo può restare allo stato di un ribellismo in ultima analisi vano. Ovvero può essere incanalata e diventare una risorsa, se ciascuno fa la sua parte, e se i policy-makers fanno le scelte giuste.Antonio La Spina
Il maschicidio delle Taddrarite o il teatro delle donne di Catania

Francesco Nicolosi Fazio
Strage di via D'Amelio: Mattarella chiede “la verità”

Maria Tuzzo
Il robot Pepper tra i giurati del Giffoni Film Festival

Franco La Magna
“Rahal: agli occhi di un bambino”, i sentimenti puri di Lorella Farrauto

Teresa Monaca
Ballate, melodie e gran teatro al Festival dei Due Mondi di Spoleto

Angelo Pizzuto
Il Barometro dell'Odio sfora picchi pericolosi per l'Italia
Allarmante denuncia dell'Osservatorio di Amnesty Internazionale, realizzato durante la campagna elettorale che si è conclusa lo scorso 4 marzo. Esso rappresenta lo spaccato dei post di insulti a sfondo razziale che riempiono Facebook, twitter e gli altri social media. Almeno un post xenofobo ogni ora. Il record, manco a dirlo, è della Lega, seguono i Fratelli d'Italia, Forza Italia, Casa Pound, L'Italia agli italiani e il M5S.Franco Garufi
In ricordo del sacrificio di Paolo Borsellino e della scorta
Ricco calendario di manifestazioni per l'anniversario della strage di via D'Amelio. A Palermo messaggi e musica davanti all’albero piantato sul luogo dell'eccidio. Rita: «È il simbolo di verità e giustizia»Giorgio Mannino
Migrazioni necessarie, serve un cambio di passo europeo
Gli stati costieri come l'Italia, la Grecia, la Spagna, la Francia possono farsi promotori di un grande processo di utilizzazione delle risorse umane e naturali esistenti e realizzare opportuni investimenti per trasformarle in ricchezza comuneGiuseppe Ardizzone
Il mondo della politica italiana non è per i giovani
Non esiste ricambio generazionale nella classe dirigente. A rimarcare questo dato è una ricerca di Openpolis che ha preso in esame la politica, un settore nel quale i giovani non sono tantiMelania Federico
Rifiuti e riciclaggio, così la mafia prospera a spese dell'ambiente

Alida Federico