Contributi per il recupero dei beni confiscati ai boss

Oltre dodici milioni di euro per ventuno interventi di recupero, adeguamento e rifunzionalizzazione di immobili (spazi ed edifici), con particolare riferimento ai beni sottratti alla criminalità organizzata. Questa la cifra stanziata dalla Regione Siciliana nell'ambito dell'Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020.
Tra le opere finanziate la manutenzione, straordinaria e urgente, dello Stadio delle Palme di Palermo, cui è stata assegnata una cifra di quasi 600.000 euro e la creazione di un centro polivalente per il recupero della marginalità a Favara, anch'esso finanziato con 600.000
Gli interventi ammissibili al finanziamento erano quelli per strutture finalizzate all’erogazione di servizi e attività sociali con funzioni di animazione socio-culturale e sportiva, la cui destinazione d’uso sociale è condivisa e anche costruita con la popolazione residente e gli attori del volontariato, associazionismo, terzo settore operanti a livello territoriale.
Ben due i progetti approvati nel comune di Bagheria, il riutilizzo per fini sociali della villa confiscata di corso Baldassarre Scaduto, appartenuta al mafioso Castello cui è stato destinato un finanziamento pari a 571.795,87 euro e il recupero funzionale del teatro di villa Butera Branciforti e delle aree di pertinenza cui sono stati concessi 595 mila euro di finanziamento.
Il comune di Enna è quello che ha ottenuto il maggior numero di progetti finanziati, ben quattro: la riqualificazione e ristrutturazione del Convento dei Cappuccini (600.000 euro); la riqualificazione e ristrutturazione dell'area Pisciotto (592.000 euro); il progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche di Palazzo Chiaramonte (563.000 euro) e i lavori di riqualificazione dell'area sportiva di contrada Venova (600.000 euro).
Due i progetti approvati nel comune di Comiso, entrambi finanziati con 600.000 euro: la riqualificazione e messa in sicurezza della Villa Comunale e la riqualificazione del Centro Diurno per minori.
Questa la graduatoria completa:
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole