Rubrica
Vito Lo Monaco, ottanta anni: “Sveglia presto per la democrazia”

Concetto Prestifilippo
Navalny, vita e morte dell'oppositore di un tiranno
La “putinite”, la sindrome mortale che uccide gli oppositori di Vladimir Putin, colpisce ancora. E al più alto livello. È morto Alexei Navalny, avvocato, dissidente, blogger, il principale oppositore del bellicoso tiranno di Mosca.Pino Scorciapino
Il canto della Casbah evoca la storia di Mazara che parla la lingua Sabir

Franco Garufi
Il perdono strumento di crescita, convegno al Gonzaga
Il tema del perdono sarà al centro di una giornata di studio che si terrà il 16 febbraio, a partire dalle 16, al campus Gonzaga di Palermo. Nell’incontro sono coinvolte le figure professionali che si occupano di formazione permanente nel campo della salute e della scuola.Angelo Meli, il siciliano che viveva in fretta

Giuseppe Martorana
Integrazione e promozione della cittadinanza attiva tra i giovani

Alida Federico
La trattativa ci fu ma “a fin di bene”
Nino Di Matteo e Saverio Lodato hanno scritto un libro dal titolo “Il colpo di spugna”, sottotitolo “Trattativa Stato-Mafia, Il processo che non si doveva fare”, edito da “Fuoriscena”. Il libro costituisce un prezioso documento che testimonia non solo le fasi del processo nei suoi tre gradi di giudizio, ma anche – cosa molto rilevante – tutto quanto è avvenuto fuori dal processo.Elio Collovà
Cittadinanza attiva strumento di inclusione per tanti giovani

Gilda Sciortino
Mario Francese, il cronista col taccuino scomodo testimone antimafia

Franco Nicastro
Il Giorno della civetta, la mafia e la Sicilia negli anni Cinquanta

La corruzione in Italia, una pratica indisturbata tra riforme e controriforme

Alberto Vannucci
Disuguaglianze, le fortune dei super ricchi spinte dalle nuove povertà

Scenari inquietanti nel rapporto Oxfam | Pino Scorciapino