Un festival di cooperazione sociale per ricordare Nicolay Catania
Società | 19 marzo 2024

Raccontare la cooperazione attraverso le emozioni di chi ha fatto e continua a fare vibrare il nostro cuore. Ci riescono in pochi e uno di questi è stato sicuramente Nicolay Catania, presidente dell’ Apa Onlus, Accademia di Psicologia Applicata, prematuramente scomparso il 9 marzo 2023, al quale è stata dedicata un’intera giornata di ricordi, testimonianze, azioni e progetti. Un’occasione per ricordarlo attraverso le parole, i pensieri, le immagini di chi lo ha conosciuto e che, grazie al suo esempio, ha proseguito il suo impegno nel sociale o ha cominciato a dedicarsi alle purtroppo tante fragilità dell’essere umano.
La festa del “Nicolaid, 1° Festival della cooperazione sociale” è stata promossa proprio dall’Apa Onlus, nella persona della nuova presidente, Giuliana Calamia, alla quale è passato il testimone di una realtà la cui visione è “un mondo in cui ogni essere umano possa vivere nel benessere psicofisico con la missione di fare della salute biologica, psicologica e sociale un bene di tutti”. Cuori e menti uniti da una visione personale e collettiva, passando attraverso i tanti progetti che l’Accademia porta avanti da 20 anni a Palermo e nel mondo, il Madagascar in modo particolare, per assicurare supporto psicologico e strumentale alle persone che si trovano in condizione di disagio o fragilità.
Inevitabile, quindi, la testimonianza da parte di tutte le realtà del Terzo Settore, della stessa cooperazione sociale a cui tendeva la mano Nicolay Catania, che hanno raccontato il loro percorso personale e di comunità. Unanimi nell’affermare e ribadire che “fare rete vuol dire prendersi per mano e camminare insieme indossando gli occhiali dell’ascolto e dell’attenzione verso gli ultimi”.
Sono realtà eterogenee quelle presenti durante un’intensa mattinata all’Ex Noviziato dei Crociferi, ognuna delle quali ha anche raccontato quello che fa quotidianamente nei rispettivi ambiti A moderare il convegno è stata Sibilla Giangreco, psicoterapeuta e sessuologa, direttrice del Comitato scientifico di Apa Onlus, che con la presidente ha partecipato all'ideazione e realizzazione del Festival, dando per prima la parola alla presidente dell'Ordine degli psicologi, Gaetana d'Agostino.
Ultimi articoli
Lo Stato si è fermato
al ghetto dello ZenMiceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostraComiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo eticoMeli portatore sano
di giornalismo eticoPremio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaPochi laureati e meno retribuiti