Gli studenti rivivono la marcia antimafia Bagheria Casteldaccia
Giovani | 26 febbraio 2024

Attesa, sentita, partecipata. La quarantunesima edizione della “Marcia antimafia Bagheria Casteldaccia” quest’anno si è celebrata con toni più sommessi ma solo dal punto di vista del percorso, ridotto a causa della momentanea inagibilità della provinciale SP 88. In tanti, principalmente studenti, giovani, ma anche movimenti e rappresentanti istituzionali come il primo cittadino di Casteldaccia, si sono dati convegno a piazza Matrice per poi raggiungere tutti insieme, alunni delle D.D. Casteldaccia e I.D. Casteldaccia in prima linea, l’auditorium Pio La Torre, dove la mattinata ha preso il volo grazie a un convegno sulla legalità, moderato dalla professoressa Gisella Farina, che ha avuto come protagonisti proprio i più giovani, desiderosi di capire per pensare e rispondere all’efferatezza della criminalità mafiosa.
«Come sempre abbiamo vissuto un’esperienza totalizzante – afferma Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro studi “Pio la Torre” -. Ovviamente sono ancora piccoli e il confronto ha dovuto valutare anche questo aspetto, ma devo dire che la maggior parte di loro ci ha chiesto di capire che cosa è stata e cos’è ancora oggi la mafia. Decisi a combatterla perché desiderano che la loro vita sia libera da qualsivoglia tipo di prevaricazione e violenza».
Già con il “Progetto educativo antimafia” lo stesso Centro “Pio la Torre” tocca con mani quanta risolutezza ci sia tra i più giovani, speranza per un futuro nel quale le mafie non possano e non debbano trovare posto.
A turno le domande e le risposte anche da parte dei dirigenti scolastici, Alessia Maione e Giovanni Taibi, di padre Cosimo Scordato e dei rappresentanti delle forze dell’ordine del territorio che, in una sinergia di pensieri e azioni, hanno dimostrato cosa voglia dire costruire tutti insieme una comunità nella quale i principi di legalità e giustizia siano sempre presenti e condivisi.
Ultimi articoli
Lo Stato si è fermato
al ghetto dello ZenMiceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostraComiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo eticoMeli portatore sano
di giornalismo eticoPremio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaPochi laureati e meno retribuiti