Rubrica



Sempre meno gli investimenti pubblici nel Mezzogiorno

La Relazione sui conti pubblici territoriali indica un livello particolarmente basso della spesa per investimenti. Ma al Sud si riduce anche la spesa della politica nazionale di coesione territoriale.

Gianfranco Viesti

La disperata pazienza di Leonardo Sciascia con i cretini intelligenti

Rileggere lo scrittore di Racalmuto aiuta a non perdere il senso civile della cose, della vita, del vivere quotidiano in una quotidianità che ancora si può salvare. Forse

Paolo Isotta

Le scuole primarie ripartono senza la mensa, record negativo alla Sicilia

Drammatico rapporto di Save the Children: l’80 per cento delle classi isolane non ha il servizio di refezione e il tempo pieno non viene realizzato nel 92% degli istituti, quasi un ragazzo su quattro abbandona gli studi in anticipo

Alessandra Turrisi

Elezioni in Sicilia, testa a testa Cancelleri-Musumeci

A 60 giorni dal voto, sfida a due per la conquista di Palazzo d’Orleans. La partita elettorale appare particolarmente complessa per il Centro Sinistra su cui pesa l’eredità del Governo uscente. È quanto emerge dalla prima indagine condotta dall’Istituto Demopolis. Il direttore Pietro Vento: determinante l'alto livello di astensione


Migliorare la classe politica per migliorare l'immagine della Sicilia

Dalla mafia ai rifiuti, la scelta dei nuovi amministratori passa dalla voglia di realizzare una vera svolta per una delle Regioni più bistrattate nell'immaginario degli italiani

Diego Lana

Il riciclaggio di denaro dilaga in Europa, scarsi i controlli

Allarmante relazione di Europol, in un anno segnalate un milione di segnalazioni per transazioni finanziarie sospette, controlli solo per una su dieci. Olanda e Gran Bretagna in testa


La morte in cantiere fa straordinari, 3 operai al giorno

Nei primi sette mesi del 2017 sono aumentati gli infortuni e i morti sul lavoro. E’ quanto risulta dai dati provvisori dell’Inail. Da gennaio a luglio le denunce d’infortunio pervenute all’Istituto sono state 380.236, 4.750 in più rispetto al 2016 (+1,3%). Gli infortuni mortali sono stati 591, cioè 29 in più rispetto ai 562 del 2016 (+5,2%). A morire sul lavoro sono soprattutto gli uomini i cui casi mortali sono saliti da 506 a 531 (+4,9%). Le donne decedute sono passate da 56 a 60 (+7,1%).

Angelo Meli

Giufà produttore cinematografico che divide Catania

In una dissacrante commedia del 1916, Nino Martoglio mette alla berlina il mondo dell’arte muta catanese ma viene accusato di plagio dal regista Raffaele Cosentino

Franco La Magna

Ars, così il taglio dei seggi complica la rete delle alleanze

I posti in palio per le elezioni del 5 novembre sono passati da 90 a 70 causando disagi a chi vanta diritti sui nuovi arrivati. Sondaggio shock: Musumeci primo con oltre il 40%, Cancelleri al 38,2, Pd-Ap fermi al 21%

Nino Amadore

Tommaso Amodeo, il socialista sambucese che sfidò il fascismo

La vita e l'impegno politico di quel giovane animatore delle lotte contadine, primo sindaco di Sambuca dopo la guerra, rievocata nella sede del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento

Franco Nuccio

Cinque cause da evitare per l’Italia distrutta dagli incendi

Si chiude la peggiore stagione da 30 anni. Roghi disastrosi che hanno a che fare con la scarsa attenzione al territorio e al bene comune. Ma anche a un sistema organizzativo di scarsa efficienza.

Davide Pettenella

Al teatro Argentina di Roma va in scena il «Quarto Stato» di oggi

Ritratto degli italiani al lavoro in una maratona teatrale: 20 autori in campo da Martinelli a Murgia in un progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri. I sub dei cadaveri di Davide Enia a Lampedusa

Emilia Costantini