Rubrica



A Vizzini le Verghiane in scena nel nome del padre del Verismo

Cartellone di 14 appuntamenti dal 25 agosto al 23 settembre nella città natale dello scrittore. Michele Placido e Lucia Sardo tra i protagonisti della rassegna tra teatro, musica, cinema e visite guidate


Jerry Lewis, un comico che faceva sul serio, campione di solidarietà

Fu ideatore di Telethon: grazie a lui raccolti 1,7 miliardi di di dollari per finanziarie la lotta contro la distrofia muscolare. Il ricordo di Daniel Ciprì: un grande maestro

Dario Carnevale

A Piazza Armerina plana l’asino che vola di Emanuele Pecheux

Ecco la metafora socialista che dopo il quinquennio di esclusione dal parlamento (2008-13) rientra a Montecitorio e a Palazzo Madama con una pattuglia di parlamentari.

Fausto Carmelo Nigrelli

L'omaggio di Baucina a Pio La Torre: nuovo polo culturale per la legalità

La villa, confiscata ai mafiosi, sorge lungo la strada provinciale tra Baucina e Ventimiglia. Sarà realizzato anche un murales con le immagini di La Torre e dei giudici Falcone e Borsellino

Alessandro Matalone

Antimafia, Palermo ricorda il sacrificio di padre Pino Puglisi

Dal primo settembre al 21 ottobre le manifestazioni in memoria del parroco ucciso dalla mafia nel ’93 a Brancaccio. Il 15 l’omaggio sulla tomba, la messa in Cattedrale e la veglia con il cardinale Bassetti

Alessandra Turrisi

"Resto al Sud", contributi ai giovani che si creano il lavoro

Chi ha meno di 35 anni e un progetto imprenditoriale valido potrà avere da Invitalia fino a 50 mila euro per avviare un'azienda che potranno diventare 200 mila euro se saranno 4 ragazzi a mettersi insieme.

Angelo Meli

La fiera delle occasioni fallite della politica siciliana

La conclusione della sessione parlamentare estiva dell’Assemblea Regionale Siciliana sostanzialmente, anche se non formalmente, coincide con la fine della legislatura. Si voterà in autunno per un’Assemblea di settanta deputati e non più di novanta. A quegli osservatori che ancora seguono le vicende politiche siciliane, sempre più lontane dagli interessi reali dei cittadini, la seduta è sembrata più un rantolo di moribondo che uno scatto di vitalità. Cosa si poteva fare e non si è fatto, cosa si potrebbe fare

Vito Lo Monaco

L'Infernu rivive con Berta Ceglie nelle Gole dell'Alcantara

La regista e protagonista Berta Ceglie: “Il religioso silenzio degli spettatori esaltava l’alchimia delle Gole: i rumori della natura, il cielo pieno di stelle, i profumi della notte"


L’inventore dei Beati Paoli stakanovista per necessità

Gabriello Montemagno pubblica per Sellerio la prima biografia di Luigi Natoli. Una macchina da romanzi e articoli per superare le ristrettezze economiche: due matrimoni e 12 figli

Piero Violante

Ohram Pamuk: Erdogan soffoca la libertà di espressione

Denuncia del Nobel turco a Palermo, prima di ricevere a Santa Margherita di Belìce, il premio a lui assegnato (per il romanzo «La donna dai capelli rossi», pubblicato in Italia da Einaudi


Gisana: la mafia si sconfigge educando i giovani alla legalità

Il vescovo di Piazza Armerina: «La mafia è uno stato mentale. Mafiosi sono anche gli abusi del potere, le sopraffazioni continue, le soverchierie, le elusioni. I ragazzi devono avere la dignità del lavoro»

Concetto Prestifilippo

Da Milano a Toronto, così i boss controllano l'economia

Le mafie non arrestano l’espansione dei propri confini confermando l'interesse verso traffici illeciti di ampio respiro nei Paesi europei ed extraeuropei. Sebbene la strategia di espansione sia unitaria, sono diversi gli interessi e le attività illecite concretamente messe in pratica dalle varie organizzazioni criminali italiane, seppur con la netta prevalenza di traffico degli stupefacenti e riciclaggio di denaro. È quanto emerge dalla relazione semestrale della Dia. La mappa del potere illecito

Davide Mancuso