Rubrica



L’editore è riluttante? No, si proietta nel futuro

La rivoluzione dei libri digitali è al centro de “La novità”, romanzo del francese Paul Fornel fra ironia, tenerezza e nostalgia

Salvatore Lo Iacono

A Cannes l'Italia delle periferie urbane con le sue donne forti

Le mamme che resistono, i bambini che colpe non hanno, la marginalità: è con questo volto che andiamo al festival grazie ai film di registi che non hanno paura di raccontare dove siamo e come siamo


Stranimali in cammino, bestiario scultoreo e ritratti illusori

Nella rassegna di Cateno Salanitro e Stefano Aspiranti anche le realizzazioni video di Miriam Raccah, ideazione di luce ed ombra robotica di Simone Garagnani, Alessandro Menegoli e Lucia Trebbi, co-fondatori dell'associazione Duepuntilab.

Concetto Prestifilippo

Italiani poco istruiti. Anche nel 2020

Formalmente l’Italia è in linea con gli obiettivi relativi all’istruzione da raggiungere entro il 2020. Ma i laureati restano al di sotto della media europea, mentre gli abbandoni precoci sono ancora troppi.


La Festa dell'europa colora i viali di Villa Trabia a Palermo

Laboratori creativi, sulla cittadinanza attiva e sui simboli europei hanno arricchito la giornata dove di fronte a centinaia di giovani si sono esibiti anche il cuntastorie siciliano Mel Vizzi e la cantautrice Sara Cappello


Mafia in crisi, aumentano le denunce contro il racket a Palermo

Il questore Renato Cortese, intervenendo allo Steri al convegno «Raccontare cosa nostra dal tempo delle stragi», organizzato dall’Università: alcune scarcerazioni ci preoccupano. Il Pg Roberto Scarpinato: nuovi rapporti tra boss e politici

Antonella Lombardi

Sicilia Queer Filmfest a Palermo, oltre 60 opere in sala

Tra corti e lungometraggi, grandi ospiti internazionali, workshop, incontri, riscoperte di capolavori dimenticati e tante altre sorprese, la settima edizione del festival si preannuncia ricca. Tra il 24 maggio e l'1 giugno


L'elegia americana di J.D. Vance e una certa avversione al "Trumpismo"

Il libro racconta la vita dell'autore e ricostruisce un pezzo di storia sociale Usa che aiuta a comprendere alcune recenti evoluzioni della politica nord-americana

Franco Garufi

Perchè la vittoria di Macron in Francia ha salvato la pelle all'Europa

Il successo del leader di En Marche ha impedito si saldasse il terzo vertice del triangolo d'acciaio che doveva segnare la fine del progetto europeo di costruire una grande area geo-politica capace di competere a livello mondiale

Franco Garufi

Il trittico di Pablo Montoya, l’arte contro l’infamia

Uno scrittore colombiano che sembra europeo e tre vicende romanzate che condannano le persecuzioni religiose nel XVI secolo. Un libro attualissimo

Salvatore Lo Iacono

Mafia delle Madonie, 23 comuni si costituiscono parte civile

Fronte compatto al processo Black Cat. Sostenute dal Centro Pio La Torre, le amministrazioni vogliono così manifestare la comune volontà politica di contrastare la criminalità

Sandra Figliuolo

La macchina regionale costa di più, soprattutto convegni e promozioni

Sale la spesa di funzionamento: l’incremento nel 2016 è stato di 40 milioni di euro, pari al 20,5% rispetto all’anno precedente; un balzo in controtendenza rispetto agli ultimi quattro anni. Crescono anche i costi dell'Ars