Rubrica



Lo Monaco: la memoria si traduce in impegno antimafia

L'intervento del presidente del Centro Pio La Torre alla manifestazione per i 35 anni dall'omicidio del leader comunista che si è svolta al Teatro Biondo di Palermo alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.


L'ottimismo dei ragazzi a Palermo: la mafia finirà

“Noi che siamo giovani, molti di noi solo quest’anno hanno compiuto i diciotto anni, speriamo di assistere nel corso della nostra vita alla fine della mafia”. Questo l’auspicio di Daniele Minneci, dell’Ipssar “F.P. Cascino" di Palermo, uno dei tremila ragazzi che hanno partecipato al questionario sulla percezione mafiosa condotta dal Centro Pio La Torre tra gli studenti italiani coinvolti nel Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Studi, durante la manifestazione in ricordo del 35° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.

Davide Mancuso

Charlie e Harry, scene da un matrimonio di fatto

Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, diretti da Roberto Valerio, in “Quei due” di Charles Dyer (dal Quirino di Roma al Manzoni di Milano)

Angelo Pizzuto

Alimena è il comune con la maggiore propensione agli investimenti

Il rapporto di Openbilanci.it prende in esame la parte di spese che le amministrazioni locali decidono di dedicare a progetti di lungo termine per lo sviluppo del territorio, ovvero le spese in conto capitale

Melania Federico

I ragazzi puliscono la lapide di Pio La Torre e Rosario Di Salvo a Palermo

La scritta è stata rimessa a nuovo dagli studenti delle tre scuole che l'hanno adottata: l'elementare "Ragusa-Moleti", l'IIS Vincenzo Ragusa-Otama Kiyohara, Filippo Parlatore e l'ITET "Pio La Torre".


Non solo mafia, ora anche i politici minacciano i giornalisti

Secondo Reporter sans Frontiers intimidazioni verbali o fisiche, minacce e provocazioni continuano ad imbavagliare l’informazione italiana: sei cronisti vivono sotto scorta, molti si autocensurano

Alida Federico

Sondaggio in cento licei italiani: la mafia è forte ma si può vincere

Oltre tremila studenti hanno partecipato all’indagine sulla percezione mafiosa condotta per il decimo anno dal Centro Studi Pio La Torre tra i ragazzi che partecipano al Progetto Educativo Antimafia

Davide Mancuso

Le iniziative per ricordare il sacrificio di Pio La Torre

Sono numerose le manifestazioni promosse in memoria di Pio La Torre e Rosario Di Salvo nel 35° anniversario della loro uccisione per mano mafiosa avvenuta il 30 aprile 1982. Ecco il calendario degli eventi


Il ricco business del calcio sporco che fa gola alla criminalità

Il mercato delle scommesse sul calcio vede l’Italia leader mondiale, con 20 miliardi di euro, con Inghilterra (67) e Spagna (40). Cresce anche il volume delle scommesse illegali e dei match truccati soprattutto nelle serie minori.

Davide Mancuso

Perchè le ong che salvano vite nel Mediterraneo sono sotto attacco

Le navi delle organizzazioni umanitarie sono mal tollerate perchè vigilano sul rispetto dei diritti umani in un'area dove molti altri operatori vorrebbero, invece, avere libertà di azione, anche criminale

Annalisa Camilli

Due palermitani aprono il Festival del cinema a Cannes

Sarà «Sicilian ghost story», opera seconda di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, il film d’apertura della «Semaine de la Critique», un privilegio di solito assicurato ai film francesi

Antonella Filippi

Entrate in calo al comune di Palermo e società controllate fuori controllo

Gli incassi sono diminuiti di 300 milioni in meno di 4 anni, ma anche le spese sono state tagliate di un terzo. Il caso dei dirigenti e della rotazione anticorruzione

Antonella Lombardi