Rubrica

Il 19 aprile 1987 la prima messa in onda del cartone animato che ha formato generazioni di persone all'insegna dell'ironia. Corrosivi e ironici, ecco alcuni episodi memorabili
Adrianna Marmiroli
Invecchiamento della popolazione, crisi economica e riforme pensionistiche hanno inciso molto sull’occupazione. Solo uno sviluppo vivace può creare nuovi posti
Gianpiero Dalla Zuanna e Anna Giraldo

Rossellini, prima di Pasolini, nel film "La Rinascita" ne esaltò il genio tragicomico raccontando la storia d'Italia con le sue mille maschere
Danilo Amione

“Solo se c’è la Luna” di Silvana Grasso è un romanzo dallo stile inconfondibile, con epilogo da tragedia greca, che racconta una Sicilia carnale e metafisica
Salvatore Lo Iacono

La regione non è riuscita a certificare la spesa di tutte le risorse europee assegnate al POR FESR. Tutte le altre regioni meridionali hanno documentato il 100% del programmato ed in qualche caso lo hanno anche superato. Le spese certificate del periodo 2007-2013 di programmazione dei fondi strutturali europei sono state pubblicate sul sito dell’Agenzia della Coesione
Franco Garufi

Il romanzo “Mapucho” è una controstoria onirica del paese andino, un urlo rabbioso. L’autrice, Nona Fernández, è una voce da non perdere d’occhio
Salvatore Lo Iacono

Un ragazzino ebreo che vuole scongiurare il divorzio dei genitori e un mago un tempo famoso e caduto in disgrazia sono i protagonisti di un romanzo che non mantiene tutte le promesse
Salvatore Lo Iacono

Se si votasse oggi in Sicilia per le Politiche, il M5S sarebbe primo partito con il 37%. PD al 20%, FI al 17%. “Diverso – spiega il direttore dell'istituto di ricerca Pietro Vento – sarebbe lo scenario per le Regionali”.

Ricordata a palazzo San Macuto a Roma la figura del leader comunista ucciso dalla mafia il 30 aprile del 1982, ispiratore della legge di sequestro confisca e gestione dei patrimoni mafiosi

“Non ti scordar di me”, questo il nome che da 10 anni è stato dato al ricordo delle vittime della strage di Pizzolungo, Barbara Rizzo ed i suoi gemellini Salvatore e Giuseppe Asta, da due edizioni contiene il ricordo del grande uomo e giornalista
Rino Giacalone

“Le nostre anime di notte” conferma la misura e l’essenzialità di Haruf, nuovo classico. Una storia d’amicizia e amore, amara e non consolatoria
Salvatore Lo Iacono
Anche i boss si piegano alla voluntary disclosure. Congelati ai clan napoletani beni per venti milioni di euro, tra i quali il ristorante “Donna Sophia dal 1931” a pochi passi dal Duomo di Milano
Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi