Rubrica

L’amministrazione comunale della città natale dell’autore di “Retablo”, ha deciso di chiamare con il suo nome la piazza sulla quale si affaccia il castello dei principi Gallego. Oltremare un convegno sui suoi scritti e il suo impegno
Concetto Prestifilippo

La più famosa è quella di Livorno del 1921 che ha battezzato la nascita del Partito comunista d’Italia: la «dannazione» che tormenta la sinistra italiana si chiama «scissione». Fino alla fusione a freddo che ha generato il Pd

Il 17 febbraio 1992 l'arresto in flagranza di reato di Mario Chiesa, socialista e presidente del Pio Albergo Trivulzio a Milano, scatenò la grande slavina di Mani Pulite che avrebbe condotto in appena due anni alla fine della prima repubblica ed all'avvio di una lunghissima fase di transizione del sistema politico-istituzionale italiano che non può dirsi ancora conclusa. Nonostante il quarto di secolo trascorso, la corruzione resta, insieme alla presenza della criminalità organizzata e mafiosa, il principale ostacolo alla crescita economica e civile del paese.
Franco Garufi

L'opera teatrale di di Eduardo, (raro) elogio della famiglia del grande autore, sarà in tournée dopo le repliche al Quirino di Roma. Ha debuttato con successo all’ultimo Festival di Spoleto
Angelo Pizzuto

In scena “Ecclesiazuse - Donne in Parlamento”, adattamento e regia di Nicola Alberto Orofino con la compagnia degli “Instabili” formata da Giovanni Calabretta, Luciana Camano, Anna Di Mauro, Rita Patti, Maribella Piana, Gabriella Russo, Marika Russo, Carmelo Scaccianoce, Sergio Trefiletti

L’economia isolana, con il suo carico cronico di debolezze, mantiene un passo troppo lento per poter ridurre significativamente la disoccupazione. Dopo sette anni di crisi, i dati ufficiali certificano l’inversione di tendenza più volte anticipata dalle previsioni. Dopo l’aumento del Pil regionale nel 2015 di +2,1%, le nuove stime RES prevedono un margine più modesto ma ancora positivo per il 2016 (+1,3%) e per il 2017 (+1%). Tutto ciò si riflette sulla debolezza del tessuto produttivo dell’Isola, cedente dal 2007 al 2014, e sulla creazione di lavoro

Assegnato alla cooperativa Rigenerazioni il X Premio Ircac per la legalità. Gestisce un laboratorio di pasticceria all’interno del carcere minorile di Palermo e impegna cinque giovani che hanno imparato l’arte pasticcera. Gli altri progetti premiati

L'allarme di Save the Children: in Europa più di 26 milioni di minori sono a rischio povertà o esclusione sociale. Fronteggiano un rischio superiore di povertà o esclusione sociale rispetto agli adulti, e gli effetti della povertà possono durare per tutta la vita. Chiamati in causa, i bambini raccontano che la povertà per loro significa andare a scuola a stomaco vuoto, essere sotto stress perché i loro genitori non riescono a pagare l’affitto, passare l’inverno in case e scuole fredde, non avere abbastanza denaro per comprare un libro, e non osare coltivare speranze e sogni.
Melania Federico

L’imperfetto e ridondante “La forma delle rovine” di Juan Gabriel Vasquez è un’indagine su due irrisolti delitti eccellenti e su una patria immutabile e violenta
Salvatore Lo Iacono

“In fuga con la zia” di Miriam Toews racconta un rocambolesco viaggio dal Canada alla California, alla ricerca di un padre perduto
Salvatore Lo Iacono
Il Belpaese, nonostante la crescita economica registrata dal Pil e il modesto miglioramento dei livelli occupazionali, continua a mostrare i segni di un progressivo deterioramento accompagnato da profonde differenze territoriali e sociali
Melania Federico

Lontani nel tempo e nello spazio reali, i set si incrociano in questi giorni a Palermo,
con seguito di troupe e di cameraman. Nuova luce sulle vittime oscurate dal mito dei grandi eroi e adesso protagoniste dell'immaginario
Laura Anello