Rubrica



Sostegno Ue all'accordo Italia-Libia ma le Ong attaccano

Nel vertice informale di Malta i 28 danno il via libera alle proposte di azione a 360 gradi preparate da Federica Mogherini e dalla Ue e si congratulano per l’accordo firmato a Roma da Gentiloni e Serraj. Il piano punta tagliare gli arrivi dal Paese africano, così come l’intesa di un anno fa ha fatto crollare del 98% quelli dalla Turchia. Ma allora si impegnarono 3 miliardi in tre anni, ora ci sono 200 milioni aggiuntivi per il 2017 dal bilancio europeo e, forse, altri contributi da Francia e Germania.


Storia di un paese che scopre la debolezza delle sue banche

Siamo passati da un tempo in cui si riteneva che le banche non potessero fallire ad un tempo in cui giornali, televisioni, partiti, movimenti parlano quasi quotidianamente del loro disastro

Diego Lana

Raddoppiano i reati contro la pubblica amministrazione

Dal 2014 al 2016 in Sicilia sono passati da 100 a quasi 200, meno di 50 arrivati in dibattimento. I dati elaborati dal centro studi Pio La Torre e forniti dall’ufficio statistica del tribunale di Palermo sono stati presentati a Villa Niscemi, in occasione dell’attuazione del protocollo di intesa tra comune di Palermo e Centro La Torre. L’iniziativa, nata per prevenire fenomeni illegali, si articolerà in alcuni laboratori di approfondimento e in un piano anticorruzione all’interno degli uffici

Antonella Lombardi e Davide Mancuso

a

a

Antonella Lombardi

rr

rr


Il Palermo Pride muove i primi passi, idee e progetti

Al Teatro Montevergini liberato la prima assemblea cittadina dedicata alla pianificazione del calendario delle manifestazioni che si svolgeranno dal 17 giugno al 2 luglio, presenti i rappresentanti di oltre venti associazioni


Errori grammaticali all’università: come recuperare la lingua italiana

Si è infuocato il dibattito sulla qualità del sistema scolastico italiano dopo l’appello lanciato da Accademia della Crusca e decine di docenti concordi nell’asserire che gli studenti scrivono male, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente.

Melania Federico

Uso e insidie dei social network: le bufale nella rete sono credibili

Il web è considerato come un mezzo indispensabile per acquisire informazioni e i social network come uno strumento utile per scambiare opinioni. Per le nuove generazioni parte integrante della realtà e della vita sociale.

Melania Federico

Bullismo: vittime, carnefici e spettatori

Il 7 febbraio è la prima giornata nazionale contro il bullismo a scuola. Il fenomeno è in crescita e le soluzioni possono arrivare solo da una conoscenza più approfondita dei suoi contorni

Maria De Paola

Legalità, consegnate le borse di studio Falcone Borsellino

Tra gli argomenti premiati: le infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione, la tratta dei minori, il caso Contrada e la costituzione di parte civile, le frontiere raggiunte dalla criminalità organizzata nell’era del digitale


Deserti veri e interiori con 42 chili di felicità, caos e rovello

In “Absolutely nothing”, il suo libro più personale, Giorgio Vasta fa i conti anche con se stesso dopo un “pellegrinaggio” nei non luoghi degli Stati Uniti

Salvatore Lo Iacono

Il Mondo diviso dai muri

Le barriere erette da Clinton tra Usa e Messico e quelle che vuole costruire Trump non solo le sole. La Terra è piena di valichi insormontabili realizzati da Stati intolleranti per frenare scomode immigrazioni. Ecco dove sono

Gianfranco Suma