Rubrica



L'Italia dei corrotti va meglio, sorpasso con la Bulgaria

Migliora di una posizione, rispetto all’anno precedente, passando dal 61esimo al 60esimo posto, nella classifica stilata per il 2016 da Transparency Internazional che da conto della percezione della corruzione nel settore pubblic

Alida Federico

Passo avanti per realizzare la Casa Museo Rosario Livatino a Canicattì

Il Tar ha respinto il ricorso dei proprietari contro il decreto che ne vincola l'uso come bene culturale. All'interno tutto è rimasto fermo al tempo in cui l'abitava il giudice ucciso dai mafiosi nel 1990

Enzo Gallo

L'allarme di Scarpinato: arretra la cultura della legalità

Il procuratore generale di Palermo all’inaugurazione dell’anno giudiziario: «La mafia approfitta dei nuovi spazi lasciati dal degrado». Immersione delle cosche a Caltanissetta, in calo i reati amministrativi a Messina, va meglio il civile a Catania


Italicum, Mattarellum o Consultellum, l'Italia al voto

La sentenza della Consulta che ha salvato parte della legge per l'elezione dei deputati permetterebbe di andare subito al voto ma forse è meglio omogenizzare le norme per Camera e Senato prima di creare altri pateracchi.

Franco Garufi

Apre la Casa di Giuseppe nel nome dei giornalisti uccisi dalla mafia

Le storie di Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Pippo Fava, Peppino Impastato, Mauro Rostagno, Giancarlo Siani, Beppe Alfano e Mario Francese al Centro di documentazione di Bagheria


Fedor Dostoevskij, un caso ancora aperto

Camilla Migliori scandaglia il grande genio luciferino analizzando con leggera sobrietà tre opere teatrali e ponendole su un ideale scaffale della sua e della nostra libreria

Angelo Pizzuto

Con la cultura non si mangia, allora chiudiamo i centri di ricerca

Governo ed Ars decidono tagli lineari alle associazioni non distinguendo tra quelle delle feste patronali e quelle impegnate a elaborare ricerca e cultura giuridica, sociologica, politica, economica di contrasto alle mafie. La crisi di Res

Vito Lo Monaco

A Bagheria un centro studi in nome dei giornalisti uccisi dalla mafia

Nell'anniversario dell'omicidio di Mario Francese, il 26 gennaio sarà inaugurata e aperta al pubblico la "Casa di Giuseppe", centro di aggregazione giovanile e di documentazione sul ruolo dell'informazione nella lotta ai clan


La tossica infatuazione dei romeni per nazionalismo e fascismo

Pubblicato anche in Italia “Gli huligani” di Mircea Eliade. Il ritratto della cinica e immatura gioventù borghese di Bucarest negli anni Trenta

Salvatore Lo Iacono

A Milano il primo dottorato di ricerca sul fenomeno mafioso

Il corso, voluto dalla Commissione parlamentare Antimafia e dalla Conferenza italiana dei Rettori, si terrà all’Università Statale e punta a formare alti profili professionali, in grado di operare in settori sensibili come il mondo della finanza


Sant'Agata Militello, una piazza porterà il nome di Vincenzo Consolo

La giunta comunale ha deliberato all'unanimità di ricordare così l'illustre concittadino. Sarà aperta anche la Casa museo con libri, documenti, targhe, onorificenze, messe a disposizione dai familiari


La gelataia, il rocker ed è subito cortocircuito

Andrea De Carlo, con “L'imperfetta meraviglia”, ritrova personaggi che creano empatia, la prosa sciolta e disinvolta, la profonda leggerezza caratteristica del suo stile

Salvatore Lo Iacono