Rubrica



Non è un mercato del lavoro per giovani

La disoccupazione giovanile continua a essere un problema irrisolto in Italia. Se in generale l’occupazione aumenta, seppur lentamente, non si può dire altrettanto per le fasce d’età più giovani. Il problema della lunga transizione scuola-lavoro.

Giovanni Pica

Trent'anni del Centro Pio La Torre e l'evoluzione delle mafie

Lunedì prossimo una giornata di studi con investigatori e studiosi della criminalità organizzata presso la sala magna dello Steri di Palermo


Lampedusa ricorda le stragi dei migranti in mare

Nel giorno in cui circa 6.000 migranti sono stati soccorsi nel Canale di Sicilia, e nove sono morti durante la traversata, diversi sono tornati sull'isola che li ha salvati per ricordare i familiari e i compagni di viaggio che non ce l’hanno fatta e sono annegati quel tragico 3 ottobre di tre anni fa, quando erano ormai a poche miglia dalla costa


La conversione di Gaspare Spatuzza secondo Alessandra Dino

Nel suo nuovo libro la sociologa racconta i nove incontri con l'ex boss di Brancaccio tenutisi tra la fine del 2012 e l’ottobre del 2013 nel carcere nel quale il mafioso era detenuto

Davide Mancuso

La strage di migranti nel mondo comincia dalla Sicilia

Tre anni fa una imbarcazione libica utilizzata per il trasporto di migranti è naufragata a poche miglia del porto dell’isola di Lampedusa. Le vittime di quel naufragio furono 386 (366 morti accertati e 20 dispersi), numeri che fanno di questa tragedia una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dal dopoguerra. Ora l'Italia non vuole dimenticare.

Angelo Meli

I teatri riaprono in autunno e parlano di donne

Edoardo Siravo, Emanuele Salce, Manuele Morgese in “Le nostre donne” di Eric Assous, musiche originali di Patrizio Marrone scene di Lorenzo Cutùli regia di Liviao Galassi

Angelo Pizzuto

Vendemmia della legalità nelle terre confiscate a Michele Greco

Volontari ed istituzioni hanno lavorato nel Feudo Verbumcaudo per la prima raccolta dell'uva nel segno dell'antimafia. Un anno fa hanno sparato alla tabella con il simbolo della Repubblica Italiana posta sul vigneto intitolato a Placido Rizzotto


Addipizzo torna alla Magione, tre giorni nel segno dell'antiracket

Si aprirà con l'inaugurazione dell'area giochi l'undicesima edizione della festa del consumo critico. Per riqualificare l'area e sottrarla all'incuria ricorso alle donazioni e allo sconto etico nei negozi aderenti

Sandra Figliuolo

I parchi eolici che costellano la Sicilia e la norma che li blocca

Le energie rinnovabili sono le più efficaci per eliminare l'aumento della temperatura terrestre ma occorre una regolamentazione e una legislazione intelligente

Ernesta Morabito

Una certa idea di Napoli

Torna d'attualità il mitico film "Operazione San Gennaro" di Dino Risi, a cinquant'anni dalla sua prima proiezione

Danilo Amione

Fanghi tossici, amianto e veleni nella "terra dei fuochi" siciliana

Negli ultimi due anni 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti sotterrati di nascosto. Le indagini della magistratura, i sequestri, le denunce dei tecnici dell' Arpa e il naturale ruolo della mafia

Antonio Fraschilla

L'amore dei giovani per la scienza, #EuFactor torna a Palermo

Dalla ricerca sull'energia ricavata da acqua di mare alle terapie mediche con enzimi di aragosta, ecco le storie di eccellenza presentate ad oltre 500 studenti siciliani per farli avvicinare allo studio delle nuove tecnologie