Vendemmia della legalità nelle terre confiscate a Michele Greco

Volontari ed istituzioni si sono ritrovati nel Feudo Verbumcaudo per la prima vendemmia della legalità nelle terre confiscate al boss mafioso Michele Greco. Appena un anno fa, un colpo d’arma da fuoco esploso contro la tabella con il simbolo della Repubblica Italiana, posta sul vigneto intitolato a Placido Rizzotto, gestito dalla cooperativa Lavoro e Non Solo, sembrava voler scoraggiare i volontari impegnati tra queste terre. Adesso queste vigne sono alla prima produzione. Dal Cataratto, ad altre specie autoctone impiantate grazie ad un progetto finanziato dall’Irvo che intende preservare le varietà di vigneto autoctone, verranno prodotti i primi vini attraverso delle vinificazioni sperimentali.
“Lo Stato grazie all’impegno di volontari ed istituzioni si è riappropriato di un’area dove in passato la mafia dominava e spadroneggiava- afferma l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici. Adesso queste terre sono diventate un presidio di legalità ed un luogo di produzione. L’Assessorato all’Agricoltura sta lavorando in sinergia con i sindaci del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo con la Cooperativa Lavoro e Non Solo.
In questi luoghi stiamo portando avanti progetti per la conservazione delle varietà vitivinicole siciliane, la produzione di specie da reddito e la sperimentazione sul potenziale produttivo di alcune varietà minori di vigneto autoctono.” “L’Irvo ha realizzato su una porzione del fondo, - afferma il direttore Vincenzo Cusumano - la ‘Banca del germoplasma viticolo siciliano’ con l’impianto di un vigneto sperimentale a contro spalliera che ospita una trentina di varietà autoctone. Stiamo testando alcune di queste varietà, in collaborazione con alcune aziende del settore, per verificare le potenzialità produttive e di mercato di questi vitigni”
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole