L'amore dei giovani per la scienza, #EuFactor torna a Palermo
Giovani | 27 settembre 2016

C'è lo studio del ricercatore Giorgio Micale per ricavare energia dall’acqua di mare, o quello della biologa marina Angela Cuttitta sugli enzimi prodotti da aragoste e polpi per rendere accessibile la terapia cellulare che cura gravi malattie del pancreas, ora diventata spin-off dell’università di Palermo e del Cnr con il nome di Abiel. Sono alcune delle storie di eccellenza siciliane che quasi 500 studenti tra il liceo scientifico Einstein, l’Ite Pareto- Einaudi, Iiss Ernesto Ascione di Palermo, e l’istituto don Calogero Di Vincenti di Bisacquino, hanno conosciuto alla sala De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa, in occasione della campagna #EuFactor ideata dalla Commissione europea e dal Parlamento europeo che ha fatto tappa a Palermo. L’incontro è organizzato dall’associazione Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct di Palermo.
L’obiettivo è sensibilizzare i giovani tra i 16 e i 19 anni allo studio della tecnologia, in vista della forte richiesta di profili scientifici sul mercato del lavoro europeo. Secondo i dati in possesso della Commissione europea, infatti, tra il 2013 e il 2025 si calcola che saranno circa 2milioni e 300mila i posti di lavoro vacanti in Europa nel campo della scienza e dell’ingegneria. Gli studenti del liceo scientifico Einstein di Palermo hanno lavorato alla presentazione del progetto con il supporto dei responsabili dell’Antenna Europe Direct durante le ore di alternanza Scuola-lavoro. Tra i consigli dati dai ricercatori agli studenti, lo studio e la conoscenza delle lingue, la curiosità e la capacità di «trovare il genio dentro di sè» come recita lo slogan del progetto europeo. Tra i partner della campagna il CNR con il concorso #INVfactor, e ANSA Scienze come media partner.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere