Rubrica



La questione morale che i politici non sanno porsi

La corruzione dilagante non potrà mai essere eliminata dall’Anac né dalla Magistratura se non ci sarà una scelta etica alla base della società nella sua organizzazione civile, politica ed economica. Le forze politiche attuali nella loro liquidità organizzativa e valoriale non sembrano in grado di generare e guidare una riscossa etica dei cittadini divisi tra l’attrazione del populismo, della cosiddetta antipolitica e dalla forte tentazione alla rinuncia. Ciò è dimostrato dalla crescita dell’astensionismo elettorale, dal trionfo dell’egoismo individualista e dall’indebolimento dello spirito di solidarietà civile

Vito Lo Monaco

A Bagheria un centro d'ascolto per uomini che odiavano le donne

E' il primo in Sicilia per combattere i traumi che spingono alla violenza su mogli e figlie. Nell'ultimo anno solo a Palermo sono state presentate 450 denunce per stalking e 200 per abusi sessuali

Gioia Sgarlata

La parabola dei cinquestelle a Palermo e la cuoca di Lenin

Sono arrivati in tanti al Foro Italico a saggiare la resistenza del terzo ed ultimo vertice (Roma, Torino e ora Palermo) del triangolo ideale, espugnato il quale si apriranno le le porte della “stanza dei bottoni” del governo dell'intero Paese. Nessun dubbio sulla partecipazione dei palermitani all'evento, un po' per curiosità ma soprattutto per la naturale predisposizione dei siciliani a posizionarsi dove spira il vento. I perchè di un successo prevedibile e forse evitabile di un insolito movimento populista


Clara Sanchez: “Sono stati i miei personaggi a tornare"

Uscito in anteprima mondiale in Italia, “Lo stupore di una notte di luce”, l’attesissimo seguito de “Il profumo delle foglie di limone” che si preannuncia un grande successo. Libreriamo ha intervistato la scrittrice


"Piacere, Ettore Scola". Imperdibile rassegna di foto a Roma

La famosa formula di cortesia del regista forse più amato dagli italiani è diventata il titolo della mostra-ricordo aperta nel cuore di Villa Borghese a Roma

Gianfranco Angelucci

"Le vie dei tesori" rivela i gioielli nascosti di Palermo

Nei 5 week end di ottobre 90 luoghi visitabili, 120 passeggiate urbane e naturalistiche e 10 iniziative che culmineranno il 28 ottobre in un concerto al teatro Massimo con Antonella Ruggiero e i Radiodervish

Antonella Lombardi

Settimana della legalità a Canicattì in nome di Rosario Livatino

Hanno preso il via le iniziative per ricordare il giudice ucciso dalla mafia promosse dalle Associazioni “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” e d’Impegno Civico ed Antimafia “Tecnopolis” assieme alla “Postulazione della causa di Canonizzazione Rosario Angelo Livatino” e all’Amministrazione Comunale di Canicattì”.


Il giorno di don Pino, Lorefice: «Era un prete uomo»

Il ricordo del vescovo alla celebrazione in Cattedrale. Di mattina tantissimi bambini, con gli operatori del Centro Padre nostro, hanno portato un omaggio floreale sul quella tomba. Poi la manifestazione «Festa con 3P» con don Ciotti e Moni Ovadia.

Alessandra Turrisi

La rincorsa pentastellata al Pd, decisivo il ballottaggio

I dati del Barometro Politico di settembre dell’Istituto Demopolis mentre si riapre il dibattito sull’Italicum: PD al 32%, M5S al 28,5%. Molto distanti le altre forze politiche. “La nuova legge elettorale, che porta al ballottaggio le prime due liste – spiega il direttore di Demopolis, Pietro Vento – non favorisce lo schieramento di Centro Destra, sempre più diviso ed in crisi di consensi"


Le prevedibili fuffe prelettorali del Patto per La Sicilia

Dopo l'invenzione del maxi-investimento da sei miliardi, non ci si era fatta mancare la tempestiva pubblicazione dell'elenco "scandaloso" degli interventi. Che naturalmente erano in parte altri; e sono bastati un paio giorni per scoprirlo. Sono 1245 i progetti, non tutti coperti da finanziamento, dal momento che la somma degli interventi cantierabili ammonta a 5.745.924.492 euro e le risorse attivabili con il Patto si fermano - per quanto riguarda l'FSC - a 2.320.000. Dalla cultura alla banda larga ecco dove verranno spesi i soldi e come, se gli enti locali saranno capaci. Altrimenti sarà un'altra delle tante occasioni perdute. Ecco il testo integrale del Patto

Franco Garufi

La Sicilia è un canto nella solitudine

La letteratura siciliana è un racconto per immagini. Le stesse storie, la stessa intensità, gli stessi volti, gli stessi luoghi, incorniciati nel bianco e nero delle fotografie di Giuseppe Leone

Concetto Prestifilippo

Se l'odissea comincia nella propria patria...

Non si esaurisce la felice vena del colombiano Santiago Gamboa. “Una casa a Bogotà” lo conferma sul solco latinoamericano ma più cosmopolita, colto e pop

Salvatore Lo Iacono