Rubrica



Legalità e ambiente, l'estate dei ragazzi nei campi di lavoro

Ecco la ricca offerta del volontariato per vivere un’esperienza educativa e ricreativa, confrontarsi sulle abilità personali con uno sguardo agli altri


Mattarella a Lampedusa: siete i campioni dell'accoglienza

Il capo dello Stato sulla più grande delle Pelagie per inaugurare il Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo segno di una «cultura che unisce»


Pronti i “patti” per Palermo e Catania, giallo su Messina

I due capoluoghi hanno approntato i progetti prioritari da mettere in campo ma potranno avviare i primi investimenti solo quando saranno definite le rispettive quote di cofinanziamento. Fanno riflettere il ritardo della stipula del patto con la Regione e il silenzio totale che è caduto su quello per la città dello Stretto nonostante il 30 aprile scorso il premier Matteo Renzi abbia firmato il patto per Reggio Calabria che, a rigor di logica, avrebbe dovuto avere un collegamento con l'altra sponda nell'ottica dell'area metropolitana

Franco Garufi

Partiti in crisi e bilanci in rosso, l'ideologia non basta più

Dopo la progressiva abolizione dei rimborsi elettorali, un’analisi dei bilanci 2013 e 2014 dei 7 principali partiti italiani mette nero su bianco quali sono le nuove fonti di finanziamento e i tagli alle spese. Forza Italia ha il disavanzo maggiore: 15,6 milioni di euro nel 2013 e 11,9 nel 2014. Il Pd dal 2014 è tornato in attivo. Movimento 5 Stelle e Sel sono gli unici a registrare un avanzo per tutti e due gli esercizi

Melania Federico

Bindi: le liste civiche aprono le porte alla mafia

A cinque giorni dal voto per le comunali che riguarderà oltre 1.300 comuni, la Commissione Antimafia ha presentato i nomi dei candidati «impresentabili


La crisi, i giovani e l’importanza di una imprenditorialità consapevole

Chi non vuole fuggire al Nord s'inventa un lavoro autonomo, spesso senza cognizione delle esigenze di mercato. Ecco come mettere su un'attività e non fallire

Diego Lana

Dainotti, il produttore armerino che conquistò Claudia Cardinale

L'imprenditore cinematografico racconta come ha fatto tornare a lavorare in Italia la grande attrice italo-tunisina: "Ci uniscono la Sicilia e le ferrovie"

Concetto Prestifilippo

Pantelleria come i Nebrodi, attenti alla mafia dei boschi

Bruciati oltre 800 ettari di bosco. La “Perla Nera del Mediterraneo” spogliata del suo secolare manto verde, non per un’eruzione, ma per mano umana. I soliti speculatori che giscono da criminali


Siciliani in crisi e senza casa, scoppia l'emergenza sfratti

In 10 anni le richieste di esecuzione di sfratto sono aumentate nell’isola del 57%. Allarme della Cgil: disagio abitativo sottovalutato, servono misure strutturali


Perdono garantito a Busi e grazie dell’estremismo

“L’altra mammella delle vacche amiche” è una ridondante, elegante invettiva contro tutti e qualunque cosa, contro un’Italietta gretta e vigliacca

Salvatore Lo Iacono

Per Giorgio Albertazzi, perdente di successo

Provocatorio, sarcastico, miscredente come solo rari intelletti toscani sanno essere, carezzava il sogno romantico di coinvolgere Franca Valeri a recitare insieme un'edizione "consapevolmente senile, rincoglionita" di Romeo e Giulietta


Racalmuto ritorna Regalpetra nel nome di Leonardo Sciascia

L'epistolario con Vito La Terza diventerà il libro ”L'invenzione di Regalpetra".
Le lettere saranno messe in mostra anche a Roma e a Bari