Rubrica

Provengono da tutto il mondo i documentari dell’undicesima edizione della rassegna che si terrà a Palermo dal 20 al 26 giugno prossimi. Il pubblico avrà a disposizione il Cinema De Seta e uno Spazio arena adiacente

Classe 1982, cresciuto a San Giuseppe Jato, è partito dalla Sicilia qualche anno fa per approfondire gli studi e trovare nuove opportunità e in pochi anni è diventato uno dei giovani fotografi ritrattisti più apprezzati
Francesca Scaglione

“Active citizenship policies on crime prevention: towards a common European policy” è stato realizzato nell’ambito di un progetto europeo della Fondazione Falcone
Alida Federico

L’Energy Dance è l’Accademia che Carmen Russo, Enzo Paolo Turchi ed Elisa Campitelli hanno aperto a Palermo da circa due anni. E ora si punta sui musical
Giuseppina Tesauro

A trent' anni esatti dalla morte, il fotografo Ferdinando Scianna racconta il viaggio nell'Isola insieme al poeta e alla moglie: "Era curioso di tutto"
Roberta Zunino

Ventinove comuni del comprensorio Termini-Cefalù-Madonie hanno deciso assieme al Centro Pio La Torre di costituirsi parte civile nell’imminente processo “Black Cat” e di incaricare della difesa, senza oneri a carico delle amministrazioni locali, l’ufficio legale del Centro. Lo Monaco: "Oltre al danno economico e quello all’immagine di pacifiche comunità civili, il controllo mafioso del territorio continuerebbe a condizionare la vita democratica di un importante comprensorio e della Sicilia oltre che a ritardarne il progresso economico e sociale".

Artisti internazionali per la valorizzazione turistica degli incantevoli itinerari costieri. Tahar Ben Jelloun, Marco Aime, Danilo Rea ed Edoardo Siravo a Palermo

Manifestazione di Cgil, Cisl e Uil siciliane in segno di solidarietà al presidente del parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, e a tutti gli amministratori locali impegnati sul fronte della lotta alle cosche. In migliaia hanno percorso le strade del paese. “Cinque miliardi sono già spariti ne stanno arrivando altri 5 , non devono finire nelle mani sbagliate"
Daniela Ciralli

“Il pappagallo che prevedeva il futuro” è una raccolta di sei racconti di uno scrittore argentino che ha un’idea giocosa e selvaggia di letteratura
Salvatore Lo Iacono

Un palcoscenico avvincente dove la palermitana Silvia Scolla riesce a far convivere gioia e dolore, speranza e passione. Interiorità vissute in modo controverso
Melinda Zacco
Alcune grandi banche hanno finanziato narcotraffico e mafie pagando solo multe
Antonio Maria Costa
Quali sono stati gli effetti dell’attentato alla maratona di Boston del 2013 sul benessere e l’attività economica? Si è trattato di un atto terroristico isolato, ma la felicità degli abitanti del Massachusetts si è ridotta, mentre è aumentato lo stress.
Andrew E. Clark e Elena Stancanelli