Rubrica



Bindi: le liste civiche aprono le porte alla mafia

A cinque giorni dal voto per le comunali che riguarderà oltre 1.300 comuni, la Commissione Antimafia ha presentato i nomi dei candidati «impresentabili


La crisi, i giovani e l’importanza di una imprenditorialità consapevole

Chi non vuole fuggire al Nord s'inventa un lavoro autonomo, spesso senza cognizione delle esigenze di mercato. Ecco come mettere su un'attività e non fallire

Diego Lana

Dainotti, il produttore armerino che conquistò Claudia Cardinale

L'imprenditore cinematografico racconta come ha fatto tornare a lavorare in Italia la grande attrice italo-tunisina: "Ci uniscono la Sicilia e le ferrovie"

Concetto Prestifilippo

Pantelleria come i Nebrodi, attenti alla mafia dei boschi

Bruciati oltre 800 ettari di bosco. La “Perla Nera del Mediterraneo” spogliata del suo secolare manto verde, non per un’eruzione, ma per mano umana. I soliti speculatori che giscono da criminali


Siciliani in crisi e senza casa, scoppia l'emergenza sfratti

In 10 anni le richieste di esecuzione di sfratto sono aumentate nell’isola del 57%. Allarme della Cgil: disagio abitativo sottovalutato, servono misure strutturali


Perdono garantito a Busi e grazie dell’estremismo

“L’altra mammella delle vacche amiche” è una ridondante, elegante invettiva contro tutti e qualunque cosa, contro un’Italietta gretta e vigliacca

Salvatore Lo Iacono

Per Giorgio Albertazzi, perdente di successo

Provocatorio, sarcastico, miscredente come solo rari intelletti toscani sanno essere, carezzava il sogno romantico di coinvolgere Franca Valeri a recitare insieme un'edizione "consapevolmente senile, rincoglionita" di Romeo e Giulietta


Racalmuto ritorna Regalpetra nel nome di Leonardo Sciascia

L'epistolario con Vito La Terza diventerà il libro ”L'invenzione di Regalpetra".
Le lettere saranno messe in mostra anche a Roma e a Bari





La rinnovata cultura siciliana di Pitrè e Salomone Marino

In occasione delle celebrazioni per il centenario della scomparsa dei fondatori degli studi antropologici europei, il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo presieduto da Aurelio Rigoli ha organizzato un’edizione straordinaria

Melinda Zacco

La lotta contro la mafia comincia nelle scuole

Siglato presso la sede del Centro Pio La Torre e alla presenza del sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone un protocollo d’intesa tra il Miur e il Centro Studi. L'obiettivo è di "attivare una progettazione congiunta sui temi dell’educazione alla Legalità finalizzata alla diffusione della cultura antimafia e della sicurezza e ad incrementare tra le giovani generazioni la coscienza dei valori democratici e la partecipazione". Ecco il testo integrale


Patto nazionale contro il lavoro nero nei campi

Intesa tra il governo, le regioni del Mezzogiorno, sindacati e associazioni di volontariato. Previsti controlli mirati sotto la regia delle Prefetture e la nascita di un Ispettorato nazionale per contrastare sfruttamento lavorativo e caporalato. Ma anche attivazione di servizi di trasporto gratuito casa/lavoro dei lavoratori agricoli o corsi di lingua italiana per gli stagionali stranieri.

Francesca Scaglione

L'Ars onora la memoria di La Torre e Mattarella

Le Sale Rosse e Gialle di Palazzo dei Normanni sono state intitolate all’ex segretario regionale del Pci e all’ex Presidente della Regione uccisi per il loro impegno antimafia. Il presidente dell’Assemblea, Giovanni Ardizzone: "Dedicare le due sale più importanti a due illustri uomini è un evento che caratterizzerà la nostra legislatura e ha un significato per noi siciliani. E’ un impegno in più"