Rubrica



Mamet e la Civiltà della deriva

Di scena al Teatro Eliseo di Roma con "China Doll” in prima nazionale. Una volta tanto, dal teatro si esce beneficamente turbati

Angelo Pizzuto

Il giorno di Falcone, 50 mila studenti contro la mafia

Un grande coro contro Cosa Nostra e per la legalità. "Una giornata importantissima, pensiamo che il ricordo sia il primo passo nella lotta contro la mafia», dice il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini. Mattarella: quella strage ha avviato la riscossa morale


Sindaci in marcia per la legalità sui Nebrodi

Corteo antimafia a Sant'Agata di Militello organizzato dai sindaci messinesi, dal Centro Pio La Torre e dalla Federazione antiracket italiana per esprimere solidarietà al Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci vittima di un attentato insieme alla scorta. Al corteo hanno partecipato oltre cinquemila persone. In marcia 50 sindaci provenienti da tutta la Sicilia. Antoci: "Non servono eroi, ma brava gente"

Francesca Scaglione

Da Leonardo Sciascia a Libero Grassi, ecco Marco Pannella il siciliano

Il leader radicale ha avuto intensi rapporti con gli intellettuali dell'isola che agivano fuori dagli schemi, come nacque l'amicizia con l'imprenditore ucciso dalla mafia

Tano Gullo

Boris Giuliano, il poliziotto che svelò i traffici dei clan che nessuno vedeva

In arrivo la fiction sull' uomo che ispirò Falcone e Borsellino, due puntate che andranno in onda su Rai1 lunedì 23 e martedì 24 maggio in prima serata durante la settimana della legalità

Francesco La Licata

Via la banconota da 500 che piace ai narcos

Dal 2018 non sarà più stampata. La decisione è stata presa per contrastare le attività illegali, dalla corruzione al narcotraffico, passando per mafia e terrorismo. Non è invece un incentivo a un utilizzo più ampio della moneta elettronica. Perché il consenso non è unanime.

Luca Galantini

In ricordo di Lino Toffolo

Spirito allegro e sorgivo, dai laboratori di vetro di Murano (dov’era nato e fattosi provetto artigiano), saltellava burlone tra campi e campielli per poi concedersi vorticosi trasbordi a Milano

Angelo Pizzuto

Lo Stato in campo contro la mafia dei Nebrodi

La notte di martedì ha rischiato di essere ucciso in un attentato, ieri mattina Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi, era già al lavoro e nel pomeriggio di oggi ha ricevuto la visita di Angelino Alfano pronto a spedire una quarantina di uomini che pattuglieranno i sentieri del parco. La solidarietà del Centro Pio La Torre, manifestazione a Sant'Agata di Militello


Bindi: i boss alzano il tiro contro gli amministratori

La presidente della Commissione Antimafia: l’attentato ai danni del presidente del Parco dei Nebrodi, Beppe Antoci, torna a mostrarci il volto di una mafia violenta e pericolosa. Non possiamo abbassare minimamente la guardia, anzi, le mafie, ancorché piegate, sono ancora forti e come tali richiedono da parte dello Stato un intervento assolutamente prioritario. La solidarietà del Centro Pio La Torre, domani manifestazione sui Nebrodi


Consiglieri comunali in Sicilia, un lavoro come un altro

Un esercito di candidati si è messo in marcia per un seggio municipale. Non è cresciuta la voglia di fare politica ma il bisogno di ottenere un indennità mensile che sostituisca, in qualche modo, il lavoro che non si trova. La media è di un candidato ogni 143 abitanti. Da Vittoria, ad Alcamo Caltagirone e Canicattì regnano le liste civiche e aumenta il rischio di infiltrazioni mafiose

Franco Garufi

Susanna Camusso ricorda il sacrificio di Salvatore Carnevale

La leader della Cgil a Palermo per partecipare alle iniziative in ricordo del sindacalista ucciso dalla mafia il 15 maggio di 61 anni fa. Piantato un albero nel giardino della memoria a Ciaculli


Da Brescia a Palermo, parte la Bibliolapa del Centro Borsellino

Un viaggio che mette in strada la cultura affinchè i libri arrivino a tutti. L’augurio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella