L'Ars onora la memoria di La Torre e Mattarella

"Dedicare le due sale più importanti a due illustri uomini, Mattarella e La Torre, è un evento che caratterizzerà la nostra legislatura e ha un significato per noi siciliani. E’ un impegno in più". Così il presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone durante la cerimonia di intitolazione delle Sale Rosse e Gialle di Palazzo dei Normanni all’ex segretario regionale del Pci, Pio La Torre, e all’ex Presidente della Regione Piersanti Mattarella. Alla cerimonia hanno partecipato anche i familiari di Mattarella e La Torre e una delegazione del Centro Studi Pio La Torre.
«E' un giorno importante perché dedichiamo due aule solenni di questo splendido Palazzo a due uomini che hanno versato il loro sangue per la libertà e la democrazia della nostra Isola, contro la mafia e l’illegalità. E' un gesto importante perché segna un’altra tappa del cammino di riscatto della Sicilia», ha continuato il ministro dell’Interno Angelino Alfano.
“Una grande gioia un grande onore aver ricordato oggi l’ex presidente della Regione Piesanti Mattarella e l’ex segretario Pci e deputato regionale Pio La Torre, due gradi uomini che hanno dato la vita per costruire una Sicilia dalle carte in regola e della legalità”, ha detto il vice Presidente dell’Assemblea regionale siciliana Giuseppe Lupo al termine della cerimonia. “Un riconoscimento dovuto da parte dell’Assemblea regionale siciliana – ha sottolineato il vicepresidente Ars – a ricordo dell’impegno profuso da Mattarella e La Torre al servizio delle istituzioni democratiche della Sicilia e del paese”.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via