Pantelleria come i Nebrodi, attenti alla mafia dei boschi
A Pantelleria, bruciati oltre 800 ettari di bosco. La “Perla Nera del Mediterraneo” spogliata del suo secolare manto verde, non per un’eruzione, ma per mano umana. Non è difficile intuire le menti ispiratrici di tale misfatto ambientale, economico, sociale e culturale: sono coloro che si oppongono all’istituzione di un Parco nazionale, volano di uno sviluppo ecocompatibile, temendone i vincoli e le opportunità contrari ai propri interessi speculativi. Oggi nei Parchi siciliani, da quello dei Nebrodi a l costituendo pantesco, si gioca una partita per il controllo democratico dei territori e la loro crescita economica e civile.
Il Centro La Torre, sostenitore di un
modello di sviluppo qualitativo del Meridione che esclude ogni forma
di illegalità , esprime la sua solidarietà ai panteschi e alla loro
amministrazione comunale sostenitrice del Parco. Ricorda loro, come
anni fa, la lotta dei produttori viticoli per la denominazione
geografica controllata e poi garantita del vino passito dell’isola
abbia avuto successo e abbia assicurato la crescita economica contro
coloro che agitavano i vincoli produttivi come uno spauracchio
terribile. Sono stati smentiti dai fatti e dall’affermazione
qualitativa della produzione agricola dell’Isola.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere