Rubrica
I vuoti di memoria nella rivolta dei Nebrodi contro i boss
Il 21 maggio sarà ricordato come il giorno della rivolta dei Nebrodi (dalla fascia costiera all’area montuosa e interna) contro la mafia, dopo l’attentato al Presidente del Parco e le minacce ai sindaci. Nessuno pensi che sia stato un’improvvisa esplosione di collera contro qualche decina di allevatori predoni e mafiosi. Quella manifestazione è maturata in questi anni con il lavoro quotidiano di tanti amministratori, sindacalisti, docenti per presidiare il territorio e tutelare una popolazione colpita duramente dalla crisi e dall’inefficienza dell’intervento pubblico e della debolezza di quello privato.Vito Lo Monaco
Strage di Capaci, ci sono altri tre indagati
Svolta nell'inchiesta di Caltanissetta. Il pentito D' Amato: ecco chi mi ha aiutato a recuperare nel mare di Santa Flavia le bombe usate per l'attentatoGiuseppe Martorana
Appello all'Ars: sia discusso il ddl popolare contro la povertà
Il Comitato "No Povertà" chiede al Presidente della Regione, Rosario Crocetta e al Presidente dell'Ars, Giovanni Ardizzone, che sia calendarizzata la discussione del disegno di legge di iniziativa popolare depositato il 13 novembre scorsoIn Turchia tra i bambini siriani che fabbricano vestiti per noi
Sfruttamento alla luce del sole a Gaziantep: da 8 a 13 anni sono i più veloci, guadagnano un euro e mezzo al giorno. Il primo importatore è l'Ue che paga Istanbul per fermare i profughiValentina Petrini
Racalmuto svela il carteggio tra Sciascia e Laterza

Il Premio nazionale Libero Grassi taglia il traguardo delle XII edizioni
Giovanni Abbagnato
Un teatro civile per le scuole di Palermo, l'appello dilaga sul web
L'iniziativa lanciata dagli studenti degli istituti superiori che hanno svolto quest'anno attività teatrali nell’ambito di un progetto antimafia promosso dal Centro Studi Pio La TorreTornano a Palermo le nuove visioni del Sicilia Queer-Festival
Si annuncia ricca di conferme, novità e sorprese la sesta edizione della rassegna diretta da Andrea Inzerillo che si svolgerà ai Cantieri Culturali alla Zisa dal 29 maggio al 5 giugno 2016Mamet e la Civiltà della deriva

Angelo Pizzuto
Il giorno di Falcone, 50 mila studenti contro la mafia

Sindaci in marcia per la legalità sui Nebrodi

Francesca Scaglione
Da Leonardo Sciascia a Libero Grassi, ecco Marco Pannella il siciliano

Tano Gullo