Rubrica
La crisi, i giovani e l’importanza di una imprenditorialità consapevole
Chi non vuole fuggire al Nord s'inventa un lavoro autonomo, spesso senza cognizione delle esigenze di mercato. Ecco come mettere su un'attività e non fallireDiego Lana
Dainotti, il produttore armerino che conquistò Claudia Cardinale

Concetto Prestifilippo
Pantelleria come i Nebrodi, attenti alla mafia dei boschi
Bruciati oltre 800 ettari di bosco. La “Perla Nera del Mediterraneo” spogliata del suo secolare manto verde, non per un’eruzione, ma per mano umana. I soliti speculatori che giscono da criminaliSiciliani in crisi e senza casa, scoppia l'emergenza sfratti
In 10 anni le richieste di esecuzione di sfratto sono aumentate nell’isola del 57%. Allarme della Cgil: disagio abitativo sottovalutato, servono misure strutturaliPerdono garantito a Busi e grazie dell’estremismo

Salvatore Lo Iacono
Per Giorgio Albertazzi, perdente di successo

Racalmuto ritorna Regalpetra nel nome di Leonardo Sciascia
Le lettere saranno messe in mostra anche a Roma e a Bari
La rinnovata cultura siciliana di Pitrè e Salomone Marino

Melinda Zacco
La lotta contro la mafia comincia nelle scuole
Patto nazionale contro il lavoro nero nei campi
Intesa tra il governo, le regioni del Mezzogiorno, sindacati e associazioni di volontariato. Previsti controlli mirati sotto la regia delle Prefetture e la nascita di un Ispettorato nazionale per contrastare sfruttamento lavorativo e caporalato. Ma anche attivazione di servizi di trasporto gratuito casa/lavoro dei lavoratori agricoli o corsi di lingua italiana per gli stagionali stranieri.Francesca Scaglione
L'Ars onora la memoria di La Torre e Mattarella

I vuoti di memoria nella rivolta dei Nebrodi contro i boss
Il 21 maggio sarà ricordato come il giorno della rivolta dei Nebrodi (dalla fascia costiera all’area montuosa e interna) contro la mafia, dopo l’attentato al Presidente del Parco e le minacce ai sindaci. Nessuno pensi che sia stato un’improvvisa esplosione di collera contro qualche decina di allevatori predoni e mafiosi. Quella manifestazione è maturata in questi anni con il lavoro quotidiano di tanti amministratori, sindacalisti, docenti per presidiare il territorio e tutelare una popolazione colpita duramente dalla crisi e dall’inefficienza dell’intervento pubblico e della debolezza di quello privato.Vito Lo Monaco