Rubrica



A trent’anni dal maxiprocesso … Una storia attuale

I quaranta volumi e le 8.607 pagine dell’ordinanza-sentenza di rinvio a giudizio depositata dai magistrati dell’Ufficio Istruzione di Palermo disegnano un quadro organico di Cosa Nostra, descrivendone l’evoluzione, l’ordinamento interno, i traffici illeciti e i diversi episodi criminali che l’hanno vista protagonista negli anni della sanguinosa seconda guerra di mafia. Le università di Palermo e Pisa organizzano una giornata di studio con i protagonisti

Alessandra Dino

Via al Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani

L’Inno alla gioia e poi “Le Troiane” e “Gli uccelli” per dare ancora una volta vita alla manifestazione pensata e voluta fortemente da Giusto Monaco 25 anni fa


"Cotti in fragranza", i biscotti del Malaspina

Il progetto è promosso e sostenuto dall'istituto penale per i minorenni di Palermo, dall'associazione centro studi don Calabria e dalla fondazione San Zeno. Si comincia dal frollino secco al mandarino tardivo di Ciaculli

Antonella Lombardi

L'omaggio di Camporeale al coraggio di Giuseppe Montalbano

Un corteo di studenti e cittadini è partito dall''Istituto comprensivo Sciascia dopo l’intitolazione della sala lettura al medico ucciso dai mafiosi e si è concluso nell'azienda agricola di famiglia dove una croce perennemente illuminata indica il luogo dell’assassinio

Alida Federico

Spettacoli classici a Siracusa, Elettra inaugura la stagione 2016

Ad aprire la rassegna allestita dalla Fondazione Inda una breve esibizione degli allievi delle sezioni Junior e Primavera dell’Accademia d’arte del dramma antico. Poi la scena è tutta per la tragedia di Sofocle diretta da Gabriele Lavia


Rifiuti, in Sicilia la fiera degli sprechi e della malapolitica

L'Isola, nell’ultimo ventennio, non ha mai conosciuto un periodo di gestione ordinaria dei rifiuti. L’avvicendarsi di procedure contingibili ed urgenti ha fatto dell’emergenza una caratteristica endemica del sistema ed è, con molta probabilità, la causa principale del fallimento del modello siciliano.

Melania Federico

A Enrico Bellavia la XIV edizione del premio “Rocco Chinnici” giornalismo

Il cronista siciliano, caposervizio dell’ufficio centrale di Repubblica di Roma, cura il blog “Cose nostre” (Repubblica.it). Nel prossimo mese di giugno sarà pubblicato il suo nuovo libro, “Sbirri e Padreterni”, editore Laterza.


Barometro politico: Pd (31%), M5S (28%) e ballottaggio con l'Italicum

Sondaggio Demopolis: se si votasse oggi vincerebbe la disaffezione, si recherebbero alle urne meno di 6 elettori su 10 pari a circa 8 milioni in meno rispetto alle Politiche del 2013


"Meglio il lupo che il mafioso" a zonzo per la Calabria

Dalla Sicilia un progetto di legalità in cinque scuole di Lamezia Terme. Lezioni, testimonianze e una mostra per il festival “Trame”


Festa dell'europa a Palermo, oltre 500 studenti in gioco

Hanno animato Villa Trabia con giochi, canti e laboratori su diritti, cittadinanza e cooperazione internazionale. A organizzare l'iniziativa è stata Euromed Carrefour Antenna Europe Direct


Entra nel vivo la «Settimana delle culture» a Palermo

Sino al 21 maggio annunciati 183 eventi fra mostre, musica, teatro, visite, itinerari e molto altro. Ecco il programma dettagliato


Braccianti e contadini in Sicilia contro il fascismo

Nel suo ultimo libro Michelangelo Ingrassia racconta il cammino dei lavoratori della terra verso l'emanicipazione dal giogo dei padroni nonostante la violenza della dittatura