Rubrica



L'Unione Europea e le sette piaghe del Meridione d'Italia

Vi sono molte aree che hanno avuto problemi di forte insediamento criminale, gravi arretratezze economiche, labilità dello stato di diritto, ma nessuno Stato della Comunità, tranne l’Italia, ha sul suo territorio questi problemi tutti insieme.

Aldo Penna

Intesa tra coop siciliane e Inps contro il lavoro nero in agricoltura

Confcooperative, Legacoop e Agci hanno istituito un tavolo tecnico con la Direzione regionale dell’Inps e l’Area Vigilanza in particolare per riportare la legalità nel settore agroalimentare

Piero Franzone

Lettera in memoria di Orazio Barrese, giornalista de L'Ora e comunista

Gemma Contin ha scritto questa lettera, letta in occasione del rito laico tenuto sabato scorso al tempio egizio del Verano per ricordare un uomo del Sud e di sinistra, un tenace cane di guardia della società

Gemma Contin

Beni confiscati, Grasso incontra le parti sociali

Appello dei promotori della campagna "Io riattivo il lavoro" - Cgil, Libera, Acli, Arci, Avviso Pubblico, Centro studi Pio La Torre, Lega Coop, Sos Impresa - al presidente del Senato: «Chiediamo che il ddl sui beni confiscati, approvato in prima lettura alla Camera, sia discusso al più presto a Palazzo Madama, e che si arrivi ad una rapida approvazione. Sarebbe importante arrivare a questo risultato nel ventennale della legge 109/1996»


Sindaci al fronte, dal primo gennaio trenta intimidazioni

Allarme da Avviso Pubblico, Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie: nella metà dei casi è l'incendio il mezzo principale di intimidazione, seguono lettere anonime, aggressioni fisiche e verbali


Trent'anni fa il maxiprocesso che sancì il crepuscolo della mafia

Il 10 febbraio del 1986 i capi delle cosche finirono alla sbarra a Palermo. Con Falcone e Borsellino arrivò il primo duro colpo dello Stato. Grasso: "Ora sulle stragi vanno cercate le verità scomode"

Francesco La Licata

Quando la Chiesa aiutò gli ebrei di Palermo a salvarsi

Il nipote di un uomo liberato dal campo di concentramento ripercorre la terribile stagione delle leggi razziali e dell' Olocausto. In un libro la storia della famiglia Hoffmann

Alessandra Turrisi

L'allarme di Telefono Azzurro: adolescenti dipendenti dal web

Secondo un'indagine realizzata con Doxakids, 1 ragazzo su 4 è sempre connesso, 4 su 5 frequentano siti porno, 3 genitori su 4 non conoscono il sexting e 1 su 10 non ha mai sentito parlare di cyberbullismo


Barbara Gallo è la protagonista di “Pietra di pazienza”

Il capolavoro dello scrittore afgano Atik Rahimi alla Sala Musco dello Stabile di Catania dal 12 al 14 febbraio per la stagione “L’isola del Teatro”


Appello ai deputati dell'Ars: varate la legge per i poveri

Con una lettera aperta al Presidente della Regione, Rosario Crocetta, agli assessori della giunta, al Presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone e ai presidenti dei gruppi parlamentari all’Ars, il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco, torna a chiedere con forza, a nome del Comitato "No Povertà", che l'Ars rispetti gli impegni presi nei mesi scorsi di avviare l'iter parlamentare del ddl. Il testo, la scorsa estate, ha raccolto l'adesione di oltre quindicimila siciliani e, dal 13 novembre scorso, è stato depositato all’Ars.


Mimmo Cuticchio dà vita al Carnevale dell'Opera dei Pupi

L'artista recupera gli antichi personaggi della farsa palermitana. Spettacoli, laboratori e una mostra per tutto il mese. Verranno coinvolti anche gli artigiani che apriranno le loro botteghe

Antonella Filippi

Camilleri diventa "finalmente concittadino di nonno Pirandello"

Con il conferimento della cittadinanza onoraria di Agrigento, lo scrittore di Porto Empedocle è ora anche il «re di Girgenti». La statale 640 si chiamerà "La Strada degli Scrittori"