Rubrica
Unioni civili, sei italiani su dieci sono favorevoli

Si può tornare dal male credendo nella vita e non nella vendetta

Salvatore Lo Iacono
Una felicità tutta da cercare

Danilo Amione
La legge sulle quote rosa nelle regioni non vale in Sicilia
Dalle prossime elezioni almeno il 40 per cento dei consiglieri regionali dovrà essere formato da donne. Lo prevede la norma approvata dalla Camera. Hanno votato contro Lega, M5S e Ala, mentre Fdi e Conservatori e riformisti si sono astenuti. All'Ars deve essere recepita prima di essere applicata, ma nei comuni siciliani da tre anni vige addirittura il voto di genere.Lampedusa way, si chiude la trilogia del naufragio

Simonetta Trovato
Ben altri veleni con Ivana Monti e Paola Quattrini

Angelo Pizzuto
La Mal'aria delle grandi città, record negativo a Palermo

Melania Federico
Morire per informare, 2300 giornalisti uccisi in 25 anni
Rapporto Ifj, i cronisti eliminati per aver voluto raccontare guerre e crimine. Assassini impuniti nella maggior parte dei casiQuel bottino da sette miliardi strappato a clan e cosche
Cresce il peso del Nord-Italia: oltre 800 milioni fra sequestri e confische alla criminalità organizzata. Non manca nessuna regione all'appello: al primo posto la Campania, seguita dal Lazio.Roberto Galullo
La mafia è da disprezzare, non ci si può convivere
Antonella Lombardi
Scarpinato: in calo la fiducia nella giustizia
Allarme de Procuratore generale di Palermo durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario: «Alcuni reati, come estorsioni e usura, non vengono denunciati per una scarsa fiducia nella giustizia. Altri come quelli della pubblica amministrazione non vengono denunciati per paura di ritorsioni di tipo amministrativo. Mi chiedo quanta giustizia effettivamente riesce a dare questo sistema?». La situazione degli altri distretti.Alida Federico
Mafia più forte dello Stato per quattro studenti su dieci
Indagine svolta tra gli studenti siciliani coinvolti nel progetto «Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili» realizzato dal centro studi Pio La Torre con il sostegno del dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale della presidenza del Consigliodei ministri