Rubrica



Unioni civili, sei italiani su dieci sono favorevoli

Nei giorni in cui si è avviata in Senato la discussione sul ddl Cirinnà, l’Istituto Demopolis ha rilevato l’opinione degli italiani. Il 60% degli italiani si dichiara favorevole all’estensione dei diritti civili alle coppie di fatto stabilmente conviventi; contrario risulta un terzo dei cittadini, convinto che garanzie e diritti debbano restare prerogativa del vincolo matrimoniale.


Si può tornare dal male credendo nella vita e non nella vendetta

“Eravamo ebrei” di Alberto Mieli è testimonianza altissima dell’inferno dei lager: “I giovani siano sentinelle”. Educazione e cultura contro nazismo e discriminazioni

Salvatore Lo Iacono

Una felicità tutta da cercare

Censura di mercato per il film “Mauro c’ha da fare” di Alessandro De Robilant, interamente girato in Sicilia: non si trovano sale dove proiettarlo

Danilo Amione

La legge sulle quote rosa nelle regioni non vale in Sicilia

Dalle prossime elezioni almeno il 40 per cento dei consiglieri regionali dovrà essere formato da donne. Lo prevede la norma approvata dalla Camera. Hanno votato contro Lega, M5S e Ala, mentre Fdi e Conservatori e riformisti si sono astenuti. All'Ars deve essere recepita prima di essere applicata, ma nei comuni siciliani da tre anni vige addirittura il voto di genere.


Lampedusa way, si chiude la trilogia del naufragio

Alla Sala Strehler del Biondo l' ultimo atto della creazione di Lina Prosa. Maddalena Crippa e Graziano Piazza sono parenti di profughi che sbarcano nell' isola per cercarli

Simonetta Trovato

Ben altri veleni con Ivana Monti e Paola Quattrini

Grandi mattatrici per mettere in scena in maniera divertente e intelligente "Arsenico e vecchi merletti" al Teatro Ghione di Roma

Angelo Pizzuto

La Mal'aria delle grandi città, record negativo a Palermo

Il 2015 si è concluso all’insegna dell’emergenza smog. Delle 90 città monitorate da Legambiente nella campagna “PM10 ti tengo d’occhio”, ben 48 hanno superato nel 2015 la soglia consentita dalla legge. Il capoluogo siciliano supera i livelli da 7 anni su 9.

Melania Federico

Morire per informare, 2300 giornalisti uccisi in 25 anni

Rapporto Ifj, i cronisti eliminati per aver voluto raccontare guerre e crimine. Assassini impuniti nella maggior parte dei casi


Quel bottino da sette miliardi strappato a clan e cosche

Cresce il peso del Nord-Italia: oltre 800 milioni fra sequestri e confische alla criminalità organizzata. Non manca nessuna regione all'appello: al primo posto la Campania, seguita dal Lazio.

Roberto Galullo

La mafia è da disprezzare, non ci si può convivere

Il 76% degli studenti siciliani sente parlare del fenomeno mafioso come “qualcosa da combattere, da disprezzare o evitare con attenzione”. È uno dei dati emersi da un'indagine svolta tra gli studenti siciliani coinvolti nel progetto "Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili" realizzato dal centro studi Pio La Torre con il sostegno del dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale della presidenza del Consiglio dei ministri.

Antonella Lombardi

Scarpinato: in calo la fiducia nella giustizia

Allarme de Procuratore generale di Palermo durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario: «Alcuni reati, come estorsioni e usura, non vengono denunciati per una scarsa fiducia nella giustizia. Altri come quelli della pubblica amministrazione non vengono denunciati per paura di ritorsioni di tipo amministrativo. Mi chiedo quanta giustizia effettivamente riesce a dare questo sistema?». La situazione degli altri distretti.

Alida Federico

Mafia più forte dello Stato per quattro studenti su dieci

Indagine svolta tra gli studenti siciliani coinvolti nel progetto «Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili» realizzato dal centro studi Pio La Torre con il sostegno del dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale della presidenza del Consiglio
dei ministri