Al teatro Libero di Palermo "L'inverno sotto il tavolo"
Cultura | 15 febbraio 2016
Andrà in scena,
giovedì con repliche fino a sabato alle ore 21.15, e di mattina fino al 26 febbraio, «L'inverno
sotto il tavolo», pièce di Roland Topor, traduzione e regia di Beno Mazzone, con Domenico
Bravo, Giada Costa, Vincenzo Costanzo, Silvia Scuderi e Giuseppe Vignieri.
Costumi di Claudia Campanella, musiche a cura di Antonio Guida.
Luci Fiorenza Dado e Gabriele Circo. Una produzione Teatro Libero di Palermo.
«L'inverno sotto il tavolo», rara scrittura drammaturgica di Roland Topor - artista visivo,
scenografo, musicista -, racconta una favola d'amore, in un tempo in cui non c'è più posto
per le favole, nè per l'amore. Un tempo nelle favole il protagonista era l'amore contrastato e
poi felicemente coronato fra il principe e la serva; oggi è possibile che l'amore sbocci fra
una donna della buona borghesia, anche se squattrinata, e un immigrato? Topor racconta
che è possibile e descrive un immigrato timido, proveniente dall'Europa orientale,
consapevole del suo star-sotto e una donna, francese di Parigi, poco consapevole di
star-sopra. Entrambi stabiliscono un modus vivendi perfetto che combatte le loro solitudini,
si tengono compagnia e colmano i vuoti dettati dalla routine. Non c'è ancora la felicità, ma il
loro vivere quotidiano, fatto di particolari attenzioni reciproche e di frugali pranzi,
continuerebbe senza soluzione se non intervenissero altri personaggi (abilmente disegnati
dall'arguzia dell'autore) che, come in tutte le favole, porteranno la storia verso il lieto
fine.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via