Rubrica



Auschwitz, un dolore infinito per la coscienza del mondo

Per la generazione nativa digitale non c’è niente di più coinvolgente della voce e del racconto dei testimoni. Sorprende scoprire che, anche per i ragazzi abituati a frequentarsi più sui social che nelle piazze, la storia dei sopravvissuti alla Shoah cambia il loro modo di essere, di camminare, di guardare e dunque riflettere sulla realtà dei campi di concentramento e sterminio.

Elisabetta Reguitti

Il dragone in Italia e il cappuccino che apre le porte ai cinesi

“Ci vediamo a Venezia” non fiction di Suzanne Ma è un’indagine travestita da romanzo su un mondo guardato con sospetto e superficialità

Salvatore Lo Iacono

L'Italia resta tra i paesi più corrotti della terra

Siamo al 61esimo posto nella classifica del Rapporto sulla corruzione pubblicato da Transparency International. Una posizione che ci mette alla pari con Lesotho, Senegal,
Sudafrica e Montenegro


La fiaba siciliana dei due cineasti premiati al Sundance

Fabio Grassadonia e Antonio Piazza si sono aggiudicati il prestigioso Sundance Institute Global Filmmaking Award per la sceneggiatura del loro secondo lungometraggio in preparazione, Sicilian Ghost Story, le cui riprese sono previste per l'autunno


Il Centro Pio La Torre insieme con la Tgr della Rai alla ricerca della legalità

La nuova campagna della Testata Giornalistica Regionale ha portato un mare di libri alla biblioteca dell'Istituto comprensivo «Renato Guttuso» di Villagrazia di Carini. Saggi ma anche narrativa arrivati perfino dalla Val D'Aosta.


Faide localistiche sembrano ignorare la necessità di ammodernare il sistema dei trasporti che ha spinto il governo a razionalizzare la logistica in chiave intermodale. In questo senso Sicilia e Calabria devono muoversi in sincronia sul terreno dell’attrazione degli investimenti, soprattutto esteri, per esempio creando sinergie nel negoziato con l’Unione Europea sulle zone economiche speciali (ZES). Esiste un’ipotesi di accordo tra regione Calabria e governo nazionale su Gioia Tauro.

Perché la riforma dei porti dispiace ad alcuni siciliani | Franco Garufi

La riforma dei porti dispiace ad alcuni siciliani

Faide localistiche sembrano ignorare la necessità di ammodernare il sistema dei trasporti che ha spinto il governo a razionalizzare la logistica in chiave intermodale. In questo senso Sicilia e Calabria devono muoversi in sincronia sul terreno dell’attrazione degli investimenti, soprattutto esteri, per esempio creando sinergie nel negoziato con l’Unione Europea sulle zone economiche speciali (ZES). Esiste un’ipotesi di accordo tra regione Calabria e governo nazionale su Gioia Tauro.

Franco Garufi

L’informazione attendibile? Per gli italiani è in rete

Più della metà degli italiani sono convinti che la rete sia una fonte di informazione credibile. E non sono pochi quelli che la ritengono molto più attendibile dei giornali. Eppure, nei momenti di crisi sono i media tradizionali a generare un circolo virtuoso della fiducia verso le istituzioni.

Andrea Ceron e Luigi Curini

Quei colpi mai sparati contro la folla che chiedeva pane

Rino Messina già Presidente del Tribunale Militare di Palermo, ripercorre tutte le tappe dell’iter giudiziario dell’eccidio del 19 ottobre 1944, meglio conosciuto come “La strage del pane”

Giuseppina Tesauro

Poveri ma rissosi, ecco il patto per la Sicilia che divide

Soldi non ne sono arrivati e non ne arriveranno a breve, ma la polemica è alle stelle. Il governo Crocetta è riuscito a creare una situazione di confusione, fino ad alimentare lo scontro all’interno della stessa Giunta. L’assessore alle infrastrutture Pistorio afferma che "il patto per la Sicilia è insoddisfacente e migliorabile”. Il suo collega Marziano denuncia il taglio da parte di Roma “ delle risorse destinate alle ex provincie per la manutenzione delle scuole e per i bus”. In Commissione Bilancio all’Ars molti deputati protestano per l’eccesso di risorse che sarebbero state destinate a Gela e Termini Imerese, feudi di Crocetta e Lumia.

Franco Garufi

La locomotiva Europea che trainerà il mondo

In questo momento di difficoltà del progetto europeo , investito dal problema migrazione e dalla diffidenza fra gli stati membri, c'è un modello di integrazione federale che può rilanciare lo sviluppo economico e politico in senso solidale

Giuseppe Ardizzone

Una pura formalità riparte dal teatro Ghione di Roma

L'edizione scenica che Glauco Mauri desume dall'omonimo film di Giuseppe Tornatore toccherà anche Svizzera e Germania

Angelo Pizzuto