Rubrica
Giornata della memoria, i pupi rievocano la Shoa a Palermo

Aspettando Wimbledon, il tennis che diventa storia e romanzo

Melinda Zacco
Il cinema di Ettore Scola: galleria di sconfitti dalla vita e dalla storia
Franco La Magna
Paasilinna difende i diritti umani con una fiaba ironica

Salvatore Lo Iacono
Vola il gioco illegale sul web e rende ricchi i mafiosi
La Dda di Roma ha scoperto una rete di scommesse con il cuore in Italia. In mezz' ora il banco delle puntate illegali online riusciva a raccogliere dalla comunità dei tavoli virtuali almeno 50mila euro. Almeno 300 milioni il giro d'affariRoberto Galullo
Da trivelle a pesca e turismo, la corsa all’oro del Mediterraneo
S'inasprisce la lotta per lo spazio marittimo e per le risorse marine. A farne le spese le aree marine protette e quindi la biodiversità, in tutto il bacino ma soprattutto in Italia, che nelle sue acque ospita 870 specie introvabili altrove.Francesca Scaglione
Beni confiscati non utilizzati, puniti gli amministratori
Gli amministratori che non utilizzano i beni confiscati alla criminalità e destinati al loro Comune producono un danno all' erario e per questo possono essere condannati a pagare un risarcimento all' ente che rappresentano. Questo è il principio che viene affermato dalla Corte dei conti della Campania con una sentenza dell' 11 dicembre del 2015.Giovanbattista Tona
L'Italia riparte, così può ripartire anche il Mezzogiorno
Venerdì 22 gennaio nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Palermo, dalle ore 9 alle 13.30, promosso dal Centro Pio La Torre e dalla Svimez, si terrà un confronto tra esperti, dirigenti sindacali, rappresentanti istituzionali e di governo e del mondo dell’istruzione (docenti, studenti medi e universitari) su un tema sensibile: c’è uno sviluppo nel futuro del Mezzogiorno? Ci potrà essere crescita dell’Italia senza il Sud? L’analisi è fornita dal recente rapporto Svimez, dall’Istat e da altri osservatori.Vito Lo Monaco
Il sole di mezzanotte, Salvatore La Valle racconta la solitudine

"Meglio il lupo che il mafioso", Cosa Nostra spiegata ai bimbi siciliani
Una giornalista, Eleonora Iannelli, e la Fondazione Chinnici partner di un bel progetto di educazione alla legalità nelle scuoleNando Dalla Chiesa
#SvegliatiItalia, mobilitazione nazionale per l'uguaglianza di genere

Franco Citti, l'ultimo spontaneista fra quelli presi dalla strada

Angelo Pizzuto